L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Terre del Colleoni o Colleoni DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
La Denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
La zona geografica della DOC Terre del Colleoni viene delimitata ad ovest dalla Bergamasca, a Nord dalle Orobie ed ad est dal Lago d’Iseo e dal fiume Oglio. Il territorio è pedecollinare e collinare.
La coltura della vite nel territorio Bergamasco è riferibile al periodo della colonizzazione romana, sebbene alcuni autori la collochino in epoca etrusca. Plinio il Vecchio nelle sue opere fece riferimento alla diffusione della vite nel territorio bergamasco; altre tracce sono riferibili a cenni fatti da Cesare in occasione del suo passaggio con le legioni in quest’area. Con le invasioni barbariche la coltura della vite venne momentaneamente abbandonata, per riprendere grande interesse e fervore all’epoca dei comuni. I primi cenni scritti relativi alle varietà coltivate in provincia di Bergamo sono del 1500 a cura di Agostino Gallo, che elenca e descrive alcune varietà presenti nel bergamasco. Nel 1929 nel catasto agricolo i vitigni più diffusi in collina e montagna risultano essere Schiava, Berzemina, Bonarda, Negriera e Imberghem o Franconia.
La denominazione prende il nome dal condottiero Bartolomeo Colleoni che nasce a Solza, piccolo villaggio sulla sponda bergamasca dell’Adda, attorno al 1395, da famiglia di stirpe longobarda. La famiglia Colleoni occupò il castello di Trezzo sull’Adda, impadronendosene e facendone una base per scorrerie nei territori circostanti. Questo territorio costituì, di fatto, un piccolo stato indipendente che fronteggiò per parecchi anni e con fortuna i Signori di Milano.
I vini rossi DOC Terre del Colleoni hanno colore dal caratteristico rosa tenue-cerasuolo della Schiava al rosso rubino dei vitigni come Merlot, Cabernet, Marzemino, Franconia ed Incrocio Terzi. Per i bianchi invece si passa dal giallo paglierino al giallo con riflessi verdognoli tipico dell’Incrocio Manzoni 6.0.13 fino al giallo dorato del Moscato giallo. Tutti i vini al naso si presentano con bouquet fruttati e floreali.

I Dettagli della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
Il disciplinare della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.