La guida ai vitigni di Quattrocalici

Marzemina bianca

Il vitigno Marzemina bianca e i suoi vini

marzemina bianca vitigno

Il vitigno Marzemina bianca è una varietà d’uva di antichissima coltivazione, anche se non si sa molto delle sue origini. Secondo alcuni proverrebbe dalla Borgogna e si sarebbe poi diffusa in Germania, Austria, Svizzera ed Italia. Alcuni lo indicano come sinonimo dello “Chasselas dorato“ mentre sicuramente non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino. Il vitigno Marzemina bianca era molto coltivato in provincia di Treviso, sui Colli Euganei e nelle altre località vinicole del Veneto, soprattutto nella zona di Lison-Pramaggiore. E’ stata anche  chiamata Sciampagna perchè dà origine ad un vino aromatico e frizzante. Nella zona di Breganze può concorrere in uvaggio nel Torcolato, mentre nel Trevigiano lo si può trovare in uvaggio nel Torchiato di Fregona, vini ai quali conferisce maggior corpo e aromaticità. Il vitigno Marzemina bianca  viene utilizzato in uvaggi con altre varietà a frutto bianco come la Glera, il Verduzzo, lo Chardonnay, il Verdiso e la Vespaiola.

marzemina bianca vitigno

Il vitigno Marzemina bianca è una varietà d’uva di antichissima coltivazione, anche se non si sa molto delle sue origini. Secondo alcuni proverrebbe dalla Borgogna e si sarebbe poi diffusa in Germania, Austria, Svizzera ed Italia. Alcuni lo indicano come sinonimo dello “Chasselas dorato“ mentre sicuramente non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino. Il vitigno Marzemina bianca era molto coltivato in provincia di Treviso, sui Colli Euganei e nelle altre località vinicole del Veneto, soprattutto nella zona di Lison-Pramaggiore. E’ stata anche  chiamata Sciampagna perchè dà origine ad un vino aromatico e frizzante. Nella zona di Breganze può concorrere in uvaggio nel Torcolato, mentre nel Trevigiano lo si può trovare in uvaggio nel Torchiato di Fregona, vini ai quali conferisce maggior corpo e aromaticità. Il vitigno Marzemina bianca  viene utilizzato in uvaggi con altre varietà a frutto bianco come la Glera, il Verduzzo, lo Chardonnay, il Verdiso e la Vespaiola.

vitigno marzemina bianca

Marzemina bianca - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Marzemina bianca è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1994. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 54 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale54 ha
Anno di registrazione1994
Osservazione provincePadova, Treviso, Venezia, Vicenza

Marzemina bianca - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Marzemina bianca sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Marzemina bianca ha foglia media, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Marzemina bianca ha grappolo compatto, , medio, piramidale, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Marzemina bianca ha acini grandi, sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla.

Marzemina bianca - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Marzemina bianca sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Marzemina bianca è di colore Giallo paglierino. Al palato è sapido, Fruttato.

Marzemina bianca - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Marzemina bianca le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria elevata

Marzemina bianca - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Marzemina bianca risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni: