La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Marzemina bianca

scheda ampelografica completa

Vitigno Marzemina bianca

Il vitigno Marzemina bianca e i suoi vini

Il vitigno Marzemina bianca è una varietà d’uva di antichissima coltivazione, anche se non si sa molto delle sue origini. Secondo alcuni proverrebbe dalla Borgogna e si sarebbe poi diffusa in Germania, Austria, Svizzera ed Italia. Alcuni lo indicano come sinonimo dello “Chasselas dorato“ mentre sicuramente non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino. La Marzemina Bianca è infatti una varietà distinta e indipendente, con caratteristiche uniche. La sua presenza è documentata già dal XVIII secolo, e si ritiene che fosse ampiamente coltivata nelle zone collinari del Trevigiano e nelle vicinanze del fiume Piave. Come molte altre varietà autoctone, la sua coltivazione è diminuita nel corso del XX secolo, a causa della preferenza per vitigni più produttivi e conosciuti, ma di recente sta vivendo una fase di riscoperta e valorizzazione.

Zone di Coltivazione

Il vitigno Marzemina bianca era molto coltivato in provincia di Treviso, sui Colli Euganei e nelle altre località vinicole del Veneto, soprattutto nella zona di Lison-Pramaggiore. E’ stata anche  chiamata Sciampagna perchè dà origine ad un vino aromatico e frizzante. Nella zona di Breganze può concorrere in uvaggio nel Torcolato, mentre nel Trevigiano lo si può trovare in uvaggio nel Torchiato di Fregona, vini ai quali conferisce maggior corpo e aromaticità. Il vitigno Marzemina bianca  viene utilizzato in uvaggi con altre varietà a frutto bianco come la Glera, il Verduzzo, lo Chardonnay, il Verdiso e la Vespaiola.

Caratteristiche Ampelografiche e Agronomiche

Ampelograficamente, la Marzemina Bianca presenta foglie di medie dimensioni, a forma pentagonale, di colore verde chiaro, generalmente trilobate o pentalobate. I grappoli sono di dimensioni medio-grandi, conici e spesso alati, abbastanza compatti. Gli acini sono piccoli, rotondi e di colore giallo-verde, con una buccia spessa e resistente, che conferisce una buona resistenza alla muffa.

Dal punto di vista agronomico, la Marzemina Bianca è un vitigno vigoroso e rustico, che si adatta bene a diverse condizioni pedoclimatiche. È una varietà che resiste bene alle avversità climatiche, come gelate tardive e siccità, e mostra una buona tolleranza alle malattie fungine. Tuttavia, la sua produttività può essere altalenante, motivo per cui richiede una gestione attenta e precisa in vigneto. La vendemmia avviene generalmente a metà o fine settembre, quando le uve hanno raggiunto una maturazione ottimale.

Caratteristiche Organolettiche dei Vini

I vini prodotti con la Marzemina Bianca sono particolarmente apprezzati per la loro freschezza e finezza aromatica. Dal punto di vista visivo, i vini presentano un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che ne esaltano la luminosità.

Al naso, i vini di Marzemina Bianca offrono un bouquet aromatico elegante e complesso, con note floreali di acacia e fiori di campo, accompagnate da sentori fruttati di mela verde, agrumi e pesca bianca. In alcuni casi, si possono percepire sfumature minerali e leggermente erbacee, che contribuiscono alla complessità olfattiva.

Al palato, questi vini si distinguono per una piacevole acidità e una struttura equilibrata. Sono vini freschi, leggeri e di facile beva, con un finale asciutto e pulito, che li rende ideali come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce, antipasti e formaggi freschi. La Marzemina Bianca è talvolta utilizzata anche per la produzione di vini spumanti, grazie alla sua buona acidità e alla capacità di conferire eleganza e vivacità al prodotto finale.

Il Vitigno Marzemina bianca e la sua coltivazione in Italia

Marzemina bianca - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Marzemina bianca è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1994. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 54 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale54 ha
Anno di registrazione1994
Osservazione provincePadova, Treviso, Venezia, Vicenza

Marzemina bianca - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Marzemina bianca sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Marzemina bianca ha foglia media, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Marzemina bianca ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Marzemina bianca ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla.

Marzemina bianca - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Marzemina bianca sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Marzemina bianca è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

Marzemina bianca - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Marzemina bianca le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria elevata

Marzemina bianca - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Marzemina bianca risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.