La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Raboso Veronese

scheda ampelografica completa

Vitigno  Raboso Veronese

Il vitigno Raboso Veronese e i suoi vini

Il vitigno Raboso Veronese è ritenuto autoctono del Veneto, in particolare della provincia di Treviso. Anche se vi sono indubbie similitudini con il Raboso Piave, il Raboso Veronese è un vitigno completamente diverso, come dimostrato da studi sul suo DNA. Probabilmente la somiglianza nell’aspetto delle uve ha determinato la comunione del nome Raboso, anche se il grappolo del Raboso Veronese è più spargolo di quello del Raboso Piave. Il nome “Veronese” non deriva invece dalla provincia omonima, in quanto il vitigno non proviene dalla provincia di Verona, che nemmeno ne rappresenta un territorio d’elezione. Si è arrivati addirittura a pensare che “Veronese” fosse il cognome della persona per prima coltivò nella zona questo vitigno. Anche l’epoca della sua introduzione in Veneto non è nota, sicuramente risulta presente in provincia di Treviso fin dall’inizio dell’Ottocento.

Il Raboso Veronese ha buona resistenza al freddo invernale e la sua predilezione per i terreni di pianura alluvionali e sabbioso-limosi ne hanno decretato la grande diffusione nella pianura padano-veneta. La diffusione del Raboso Veronese coincide abbastanza con quella del Raboso Piave, con il primo presente anche nelle province di Vicenza, Rovigo, Ferrara e Ravenna. La zona d’elezione del Raboso Veronese resta comunque la pianura che si estende lungo il corso del fiume Piave. Il vino che si ottiene dal Raboso Veronese è meno acido e tannico di quello derivato dal Raboso Piave, per cui grazie proprio alla maggiore delicatezza delle sensazioni gustative, esso sta lentamente ma inesorabilmente sostituendo l’altra varietà.

Il Vitigno Raboso Veronese e la sua coltivazione in Italia

Raboso Veronese - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Raboso Veronese è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 280 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale280 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provincePordenone, Verona
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia

Raboso Veronese - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Raboso Veronese sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Raboso Veronese ha foglia media, pentagonale, eptalobata, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Raboso Veronese ha grappolo compatto, lungo, cilindrico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Raboso Veronese ha acini medi, di forma obovoidali, sferoidali, con buccia pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Raboso Veronese - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Raboso Veronese sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Raboso Veronese è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, tannico, di corpo.

Raboso Veronese - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Raboso Veronese le caratteristiche principali sono:

Raboso Veronese - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Raboso Veronese risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.