Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Merlot

La degustazione dei vini Merlot
La degustazione del Merlot. Il Merlot è uno dei più famosi vitigni internazionali. La sua zona di origine è Pomerol, a Bordeaux, in Francia. La ragione principale della sua fama e della sua diffusione in tutto il mondo, soprattutto nei paesi emergenti dal punto di vista enologico, sono le caratteristiche organolettiche, soprattutto in termini di frutto e morbidezza, che è in grado di trasmettere ai vini. Spesso questa sua natura vellutata, che aiuta i vignaioli a rendere più morbidi uvaggi che risulterebbero altrimenti troppo duri, è stata spinta all’estremo, diventando omologata e anonima. In Italia il Merlot si è diffuso in tutto il paese, trovando però in Friuli Venezia Giulia, soprattutto nei Colli Orientali del Friuli, condizioni pedoclimatiche favorevoli alla sua coltivazione. I Merlot Friulani hanno profilo elegante, vivacità e freschezza. Di grande struttura, non risultano però mai troppo grassi. In Toscana, il Merlot è presente lungo tutta la costa, soprattutto nella zona della Val di Cornia, a Bolgheri e a Cortona.
Le Caratteristiche del vino Merlot
Il Merlot è un vitigno molto precoce e ha per questo bisogno di un terreno ricco e grasso, come quello argilloso, in grado di trattenere l’acqua a lungo, evitando maturazioni troppo repentine e concentrazioni eccessive. I Merlot in purezza vengono generalmente vinificati in acciaio e fatti maturare in barrique, con tempi di permanenza in genere intorno ai 18 mesi. I Merlot sono generalmente vini di corpo, con una discreta longevità e buona predisposizione all’affinamento in legno. A seconda della provenienza e dello stile del produttore, potremmo imbatterci in Merlot morbidi e di facile beva, ma anche in vini importanti, di lungo affinamento e grande struttura. Quindi è difficile proporre una regola generale, cercheremo di evidenziare i tratti comuni, marcatori dei vitigni, tenendo presente che la forbice “da…a…”, in termini di sensazioni, può risultare particolarmente ampia da un vino all’altro.
Degustazione guidata del vino Merlot
Apriremo la bottiglia di Merlot da almeno un’ora prima della degustazione fino a diverse ore in caso di una vino di più lungo affinamento o che abbia trascorso un lungo periodo in cantina. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 18-20°C a seconda della tipologia degustata.
Merlot - La Degustazione - Esame visivo
I Merlot sono vini di colore rosso rubino deciso, cupo, qualche volta impenetrabile, altre volte, in prodotti a minore concentrazione, di maggiore brillantezza e trasparenza. Le sfumature possono variare dal violaceo per prodotti giovani e affinati in acciaio al granato per prodotti più affinati e di maggiore caratura. Quasi sempre buona la consistenza, essendo vini tendenzialmente di corpo e struttura.
I descrittori per l'esame visivo del vino Merlot:
Merlot - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso i Merlot sono vini intensi e complessi anche nelle versioni più semplici. Domina la nota fruttata, con sentori di ciliegia (marasche o amarene), tamarindo, ma anche lamponi e altri piccoli frutti di bosco. Sensazioni speziate (pepe, chiodi di garofano) sono spesso presenti, mentre note terziarie di cuoio, caffè e liquirizia caratterizzano le versioni affinate in recipienti di legno.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Merlot:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Merlot
Merlot - La Degustazione - Esame gustativo
I Merlot sono vini generalmente di buon corpo e strutturati. Il tannino è presente, deciso, ma la sua trama è in genere arrotondata e suadente, tende a fondersi armonicamente con la morbidezza derivante dalla struttura e con la sua presenza dona equilibrio e finezza ai vini. In genere sono vini persistenti, e lasciano ricordi coerenti con le sensazioni olfattive, più fruttati nei vini giovani, più eterei e speziati nelle riserve e in generale nei vini di maggiore struttura e più lungo affinamento.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Merlot:
L'Abbinamento con il cibo del vino Merlot
I Merlot sono vini versatili negli abbinamenti, con i tratti caratteristici dei vini rossi di corpo. A seconda dello stile del vino, gli abbinamenti passano dagli antipasti a base di salumi, ai primi piatti con sughi a base di carne, ma anche agli arrosti e ai piatti di piccola selvaggina, ai formaggi di media o più lunga stagionatura. Le versioni più strutturate, se sottoposte a lungo e paziente affinamento, sono particolarmente piacevoli anche come vini da meditazione.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Merlot:
Ricette in abbinamento per i vini Merlot
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Merlot, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.