La degustazione del Merlot. Il Merlot è uno dei più famosi vitigni internazionali. La sua zona di origine è Pomerol, a Bordeaux, in Francia. La ragione principale della sua fama e della sua diffusione in tutto il mondo, soprattutto nei paesi emergenti dal punto di vista enologico, sono le caratteristiche organolettiche, soprattutto in termini di frutto e morbidezza, che è in grado di trasmettere ai vini. Spesso questa sua natura vellutata, che aiuta i vignaioli a rendere più morbidi uvaggi che risulterebbero altrimenti troppo duri, è stata spinta all’estremo, diventando omologata e anonima. In Italia il Merlot si è diffuso in tutto il paese, trovando però in Friuli Venezia Giulia, soprattutto nei Colli Orientali del Friuli, condizioni pedoclimatiche favorevoli alla sua coltivazione. I Merlot Friulani hanno profilo elegante, vivacità e freschezza. Di grande struttura, non risultano però mai troppo grassi. In Toscana, il Merlot è presente lungo tutta la costa, soprattutto nella zona della Val di Cornia, a Bolgheri e a Cortona.
Il vitigno Merlot predilige terreni freschi e argillosi, che favoriscono una maturazione precoce dell’uva e lo sviluppo di una ricca componente zuccherina e aromatica. La sua versatilità consente di ottenere vini di stili diversi, dai più giovani e fruttati a quelli strutturati e complessi, spesso affinati in barrique o botti di rovere per aumentare la profondità e la longevità del prodotto finale.
Nel calice, il Merlot si presenta con un colore rosso rubino intenso, talvolta con riflessi granati nei vini evoluti. Al naso offre un bouquet ampio e suadente, con note di ciliegia matura, prugna, mora, accompagnate da sentori di cioccolato, cuoio, vaniglia e spezie dolci nei vini affinati. Al palato è morbido, rotondo e vellutato, con tannini setosi, una struttura equilibrata e un finale lungo, spesso dominato da ritorni fruttati e leggermente balsamici.
Il Merlot si abbina perfettamente con un’ampia gamma di piatti. Le versioni più giovani e fruttate sono ideali con salumi, formaggi a pasta morbida, paste al ragù e carni bianche. I Merlot affinati, più complessi e strutturati, si sposano con arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, oltre a piatti speziati della cucina internazionale.