le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Vincisgrassi

i vincisgrassi e il loro abbinamento con i vini
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Primi piatti a base di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno

I Vincisgrassi sono un piatto tradizionale delle Marche. Si tratta di un tipo di lasagne molto ricche e saporite, composte da strati di pasta all’uovo, ragù di carne, funghi, besciamella e formaggio grattugiato.

I Vincisgrassi sono noti per essere un piatto sostanzioso e ricco di sapori. La combinazione del ragù di carne, dei funghi, della besciamella e del formaggio crea un sapore profondo e complesso. Questa specialità marchigiana è spesso servita durante le occasioni festive o i grandi pranzi in famiglia, ma può essere gustata in qualsiasi momento si desideri un piatto abbondante e gustoso.

Il nome “Vincisgrassi” potrebbe derivare dal generale austriaco Windisch-Graetz, che visitò le Marche nel XIX secolo.

La preparazione dei Vincisgrassi richiede un po’ di tempo e attenzione. La pasta all’uovo viene cotta in acqua bollente, scolata e successivamente disposta in uno strato sul fondo di una teglia da forno. Sopra la pasta viene distribuito un ragù di carne, solitamente a base di manzo o vitello, che può essere arricchito con prosciutto, salsiccia o altri ingredienti a piacere. Successivamente si aggiungono i funghi, che possono essere porcini o champignon, e si copre tutto con uno strato di besciamella. Infine, si ripete l’operazione fino a riempire la teglia, terminando con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato, tradizionalmente parmigiano.

Una volta composto il piatto, i Vincisgrassi vengono infornati fino a che la superficie non diventa dorata e croccante. La cottura può richiedere circa 30-40 minuti, a seconda del forno.

Vincisgrassi: Gli Ingredienti

Ingredienti per preparare i Vincisgrassi per 4 persone:

250 g di pasta all’uovo (preferibilmente tagliatelle larghe)
300 g di carne macinata (manzo o vitello)
200 g di prosciutto cotto (tagliato a dadini)
200 g di funghi (porcini o champignon, freschi o in scatola)
500 ml di besciamella
100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o grana padano)
2 cucchiai di olio d’oliva
Sale e pepe q.b.

Vincisgrassi: La Preparazione

  1. Prepara la pasta all’uovo secondo le istruzioni sulla confezione. Assicurati di cuocerla al dente, in quanto continuerà a cuocere nel forno successivamente.
  2. In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la carne macinata. Rosola la carne fino a che diventa dorata, poi aggiungi il prosciutto cotto e i funghi tagliati a pezzetti. Continua a cuocere fino a che i funghi sono morbidi e l’acqua che rilasciano si è evaporata. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
  3. Prepara la besciamella seguendo la tua ricetta preferita o utilizzando una versione pronta. Se preferisci, puoi arricchire la besciamella con un po’ di formaggio grattugiato per renderla ancora più cremosa.
  4. Pre-riscalda il forno a 180°C.
  5. Prendi una teglia da forno rettangolare e unta leggermente il fondo con olio d’oliva.
  6. Inizia a comporre i Vincisgrassi: stendi uno strato di pasta all’uovo sul fondo della teglia, quindi aggiungi uno strato di ragù di carne e funghi. Copri con uno strato di besciamella e una spolverata di formaggio grattugiato. Ripeti l’operazione fino a terminare gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e formaggio grattugiato sulla parte superiore.
  7. Inforna la teglia e cuoci i Vincisgrassi per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non diventa dorata e croccante.
  8. Togli i Vincisgrassi dal forno e lasciali riposare per qualche minuto prima di servire. Questo permetterà di stabilizzare i sapori e renderà più facile la porzionatura.

Taglia i Vincisgrassi a quadrotti e servi caldi. Puoi accompagnare il piatto con una semplice insalata mista o verdure di stagione.

Vincisgrassi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per gli abbinamenti vino con i Vincisgrassi, noi prediligiamo i vini regionali, rossi in primis. Non sono però da escludere a priori abbinamenti con vini bianchi strutturati o spumanti metodo classico.

Puoi abbinare i Vincisgrassi con un Rosso Conero o un Rosso Piceno. Questi vini sono realizzati con uve Montepulciano e Sangiovese, offrendo un buon equilibrio tra fruttato e struttura. In alternativa puoi optare per un vino rosso strutturato, come un Chianti Classico, o un Brunello di Montalcino, il cui corpo, i tannini ben integrati e la buona acidità che si sposa bene con il ragù di carne e i sapori complessi delle lasagne.

Un’altra opzione è abbinare i Vincisgrassi con un vino bianco delle Marche, scelto tra quelli di ottima struttura come un Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva o un Verdicchio di Matelica Riserva, entrambi DOCG. Questi vini sono freschi, aromatici e offrono una buona acidità che può contrastare la ricchezza del piatto.

Se preferisci le bollicine, puoi provare uno spumante metodo classico, anche Marchigiano, elaborato a partire dal Verdicchio. Questi vini possono apportare una nota di freschezza e vivacità al pasto.

I vini in abbinamento per il piatto “Vincisgrassi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoConero DOCG, Rosso Piceno DOC

Vincisgrassi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Vincisgrassi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCGrossoVino fermo
Colline Teatine IGT MerlotrossoVino fermo
Val Tidone IGT BarberarossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Uva rara (Bonarda Novarese)rossoVino fermo
Monreale DOC MerlotrossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT RossorossoVino fermo
Rosso Piceno DOC novellorossoVino fermo
Vesuvio DOC rossorossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli di Salerno IGT SciascinosorossoVino fermo
Valdadige rosso DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Merlot novello DOCrossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso superiorerossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT AglianicorossoVino fermo, Vino frizzante
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Sicilia DOC Pinot nerorossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG NebbiolorossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Terre di Pisa DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Malbech DOCrossoVino fermo
Cori DOC Nero buonorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Aquileia Refosco dal Peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCGrossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Allerona IGT RossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT RossorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SyrahrossoVino fermo
Suvereto Cabernet Sauvignon riserva DOCGrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Lizzano DOC rossorossoVino fermo
Velletri DOC rosso riservarossoVino fermo
Carso Merlot DOCrossoVino fermo
Roccamonfina IGT Rosso novellorossoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Arborea DOC SangioveserossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia DOCGrossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamaretrossoVino fermo
Monferrato DOC DolcettorossoVino fermo
Biferno DOC rosso riservarossoVino fermo
Menfi DOC Pinot nerorossoVino fermo