le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Porceddu

Il porceddu e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti di carne; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Maiale; Ingrediente principale: Maiale

Il Porceddu è un piatto tradizionale della cucina sarda. Il termine “Porceddu ” deriva dal sardo e significa “maialino”, il che suggerisce l’ingrediente principale di questo piatto: un maialino da latte.

Il Porceddu sardo è noto per la sua preparazione lenta e laboriosa, che richiede abilità e attenzione ai dettagli. Tradizionalmente, il maialino viene intero e arrostito su una griglia a fuoco vivo, di solito utilizzando legna di quercia o mirto per conferire un aroma particolare alla carne. Durante la cottura, la pelle viene croccante e dorata, mentre la carne rimane succosa e tenera.

Una delle caratteristiche più distintive del Porceddu sardo è la sua marinatura, chiamata “bollito di mirto”. Prima di essere arrostito, il maialino viene strofinato con un mix di sale, pepe e foglie di mirto selvatico schiacciate. Questo processo di marinatura contribuisce a conferire alla carne un sapore unico e aromatico.

Il Porceddu è spesso servito come piatto principale durante le occasioni speciali e le festività in Sardegna, come matrimoni, battesimi o sagre tradizionali. È accompagnato da contorni semplici, come patate arrosto o verdure grigliate. In alcuni casi, il maialino viene farcito con erbe aromatiche, aglio e rosmarino, per intensificare ulteriormente il sapore.

Questa pietanza rappresenta un simbolo importante della cultura sarda e richiede una preparazione meticolosa. Per questo motivo, trovare un autentico Porceddu sardo al di fuori della Sardegna può essere difficile, ma alcuni ristoranti italiani specializzati offrono questa prelibatezza tradizionale.

Il Porceddu sardo è amato per la sua carne tenera e saporita, oltre che per il suo aspetto caratteristico e invitante. È un piatto che richiede tempo e dedizione, ma l’esperienza di gustare un autentico porceddu sardo è indimenticabile per gli amanti della cucina tradizionale e delle specialità regionali.

Porceddu: Gli Ingredienti

1 maialino da latte (circa 4-5 kg)
Sale fino q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Foglie di mirto schiacciate q.b.
Rametti di rosmarino fresco
Aglio
Olio d’oliva extra vergine

Porceddu: La Preparazione

Prepara il Porceddu: Inizia pulendo e preparando il maialino. Assicurati che sia ben pulito e asciutto. Puoi chiedere al tuo macellaio di fiducia di prepararlo per te, oppure puoi farlo da solo.

Prepara la marinatura: In una ciotola, mescola il sale, il pepe e le foglie di mirto schiacciate. Questa sarà la marinatura per il maialino.

Strofina il Porceddu con la marinatura: Spalma la marinatura sul maialino, facendo attenzione a coprire bene tutta la superficie, inclusa la pancia e le parti interne. Massaggia delicatamente la marinatura sulla pelle e all’interno della carne per far assorbire i sapori.

Aggiungi le erbe aromatiche: Farcisci la pancia del maialino con rametti di rosmarino fresco e spicchi d’aglio interi. Questo aiuterà ad aromatizzare ulteriormente la carne durante la cottura.

Lascia riposare: Copri il maialino con un panno pulito e lascialo riposare in frigorifero per almeno 12 ore, ma preferibilmente per 24 ore, in modo che la marinatura si insaporisca adeguatamente.

Prepara il fuoco: Nel frattempo, prepara un fuoco a legna o carbonella in una griglia o su un braciere. L’ideale è utilizzare legna di quercia o mirto per ottenere un sapore autentico, ma puoi adattarti alle legna disponibili.

Arrostisci il Porceddu: Quando il fuoco è pronto, posiziona il maialino sulla griglia, pelle verso il basso. Assicurati che il fuoco sia intenso, ma non troppo vicino alla carne per evitare di bruciarla. Giralo di tanto in tanto per cuocerlo uniformemente.

Spennella con olio d’oliva: Durante la cottura, spennella il maialino con olio d’oliva extra vergine. Questo aiuterà a mantenere la pelle idratata e a creare una crosta croccante.

Cotta a puntino: La cottura del maialino richiede tempo e pazienza. Sarà pronto quando la pelle sarà croccante e dorata e la carne tenderà a staccarsi facilmente dalle ossa. Questo processo può richiedere dalle 3 alle 4 ore, a seconda delle dimensioni del maialino e dell’intensità del fuoco.

Riposo e affettatura: Una volta cotto, lascia riposare il maialino per qualche minuto prima di affettarlo. Taglialo a pezzi e servilo caldo insieme ai contorni tradizionali come patate arrosto o verdure grigliate.

Ricorda che la preparazione del Porceddu richiede competenze specifiche e attenzione ai dettagli. Se non ti senti sicuro nell’affrontare l’intero processo da solo, potrebbe essere utile cercare un esperto o un ristorante specializzato per assicurarti di ottenere un autentico porceddu sardo.

Porceddu: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Sardegna è famosa per la produzione di diversi vini pregiati che si abbinano bene al Porceddu sardo. Ecco alcuni suggerimenti di vini rossi sardi che potresti considerare:

Cannonau di Sardegna: Il Cannonau è uno dei vini più noti e apprezzati della Sardegna. È un vino rosso robusto e corposo, caratterizzato da sentori di frutti di bosco, spezie e note terrose. La sua struttura e complessità si sposano bene con la carne di maiale arrosto, offrendo un abbinamento equilibrato e armonico.

Carignano del Sulcis: Il Carignano è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto nella zona del Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna. Questo vino è caratterizzato da aromi di frutta matura, spezie e note tostate. La sua robustezza e profondità si sposano bene con la carne di maiale, creando un abbinamento ricco e appagante.

Monica di Sardegna: La Monica è un vino rosso leggero e fruttato, con aromi di ciliegie, prugne e note floreali. Ha una freschezza piacevole e una struttura morbida. Questo vino si abbina bene al porceddu grazie alla sua leggerezza, che non sovrasta i sapori delicati della carne di maiale.

I vini in abbinamento per il piatto “Porceddu” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Porceddu: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Porceddu“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico riservarossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara rossorossoVino fermo
Terre di Veleja IGT RossorossoVino fermo
Bardolino superiore DOCGrossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Val Tidone IGT Barbera mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva DOCrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Riviera del Garda Classico Valtènesi rosso riserva DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Carmenère DOCrossoVino fermo
Montecastelli IGT CanaiolorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Villamagna DOC rosso riservarossoVino fermo
Alpi Retiche IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rossorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC MerlotrossoVino fermo
Vicenza Rosso DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Merlot riservarossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Fortana mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot nero DOCrossoVino fermo
Salice Salentino DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio DOCrossoVino fermo
Carso Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Dogliani DOCGrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o PerriconerossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Colli Berici Tai Rosso DOCrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC SangioveserossoVino fermo
Monreale DOC PerriconerossoVino fermo
Abruzzo DOC rossorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Colli della Toscana Centrale IGT Rosso novellorossoVino fermo
Grance Senesi DOC CanaiolorossoVino fermo
Friuli Isonzo Merlot DOCrossoVino fermo
Orcia DOC riservarossoVino fermo
Roccamonfina IGT Rosso novellorossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC mororossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOCrossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Salemi IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colline Frentane IGT CabernetrossoVino fermo
Alcamo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Rosso di Montalcino DOCrossoVino fermo
Daunia IGT Rosso novellorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BarberarossoVino fermo
Campi Flegrei DOC Piedirosso riservarossoVino fermo