La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Carignano
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Carignano
Il vitigno Carignano e i suoi vini
Il Carignano è un vitigno autoctono della Sardegna, a bacca nera. Di probabili origini spagnole, il Carignano è giunto in Sardegna durante il dominio degli Aragonesi nel 1300. In Spagna è chiamato Cariñena, in Francia (dove è presente nel Midi e in Langedoc–Rossillon), Carignan. Il suo colore, l’alcolicità e la struttura lo rendono un ottimo vino da taglio e i francesi la descrivono come un’uva fantastica quantitativamente ma di scarsa personalità. Queste caratteristiche hanno comunque fatto sì che il Carignano sia una delle uve tra le più piantate oltralpe, soprattutto al sud, nel Languedoc, nonostante gli incentivi allo sradicamento a favore di uve qualitativamente migliori. In Sardegna, gli impianti più recenti, a controspalliera e caratterizzati da maggiore attenzione alla qualità, hanno portato a discreti risultati e alla creazione della DOC Carignano del Sulcis.

Il Carignano apporta ai vini colore, tannini e acidità, ma difficilmente aromi ed eleganza. I suoi vini sono scarsi in profumi e gusto e la forte acidità lo rende difficile da apprezzare da giovane. Inoltre non evolve con la maturazione e resta quindi anonimo anche invecchiando. Come se non bastasse, il Carignano è anche difficile da coltivare, molto sensibile allo oidio, alla peronospora, al marciume e spesso soggetta agli attacchi dei parassiti. La raccolta meccanizzata è difficile per la saldezza con cui i grappoli sono attaccati ai tralci e anche per quest osi preferisce coltivarla ad alberello anziché in spalliera. E’ di germogliazione e maturazione tardiva, cosa che lo rende adatto all’allevamento nelle zone meridionali, mentre in al nord fatica a svilupparsi. L’enorme produttività del Carignano poteva avere un senso quando c’era richiesta di vini a basso prezzo, ma oggigiorno, con la tendenza a bere meno e meglio, non porta più alcun vantaggio, ma le estensioni vitate del Carignano sono cosi numerose che la sua presenza rimane ancora notevole. In Sardegna, grazie alla macerazione carbonica, riesce a dare vini novelli discreti, robusti e saporiti, ma la sua estensione vitata va sempre più calando.

Informazioni generali sul vitigno Carignano
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 1645 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lazio, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Carignano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Carignano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Carignano ha Foglia media, Pentagonale. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Carignano ha Grappolo compatto, Grappolo medio. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Carignano ha acini dimensione media, di forma Obovoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Carignano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Carignano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Carignano è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Fruttato, vinoso, Erbaceo, Caldo, persistente. |
Carignano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Carignano le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Alberello, Controspalliera |
Sensibilità conosciute | Malattie e avversità della vite, Oidio, Parassiti, Peronospora |
Carignano - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Carignano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Carignano del Sulcis DOC | DOC | Sardegna |
Sicilia DOC | DOC | Sicilia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.