le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto all’Amarone

il risotto all'amarone e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotto; Merceologia: Risotti; Ingrediente principale: Riso; Ingrediente secondario: Vino rosso

Il Risotto all’Amarone è una deliziosa specialità culinaria italiana, che si prepara utilizzando il vino Amarone, un famoso vino rosso prodotto nella regione della Valpolicella, in provincia di Verona.

La storia del Risotto all’Amarone è strettamente legata all’evoluzione della cucina italiana e alla tradizione enologica della Valpolicella. L’Amarone è un vino unico ottenuto da uve selezionate, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono lasciate appassire per alcuni mesi dopo la vendemmia prima di essere vinificate. Questo processo di appassimento rende le uve più dolci e concentrate, il che si traduce in un vino rosso corposo, con note di frutta secca, ciliegia, spezie e una distintiva nota di amarena.

Il Risotto all’Amarone è un piatto relativamente recente rispetto ad altre celebri varietà di risotto italiani, come il risotto alla milanese. È stato creato per valorizzare il caratteristico sapore e l’aroma dell’Amarone, rendendo omaggio al vino e alla sua regione di origine.

Risotto all’Amarone: Gli Ingredienti

300 grammi di riso, 1 cipolla gialla, 1 litro di brodo, olio di oliva, amarone della valpolicella (mezza bottiglia), sale e pepe

Risotto all’Amarone: La Preparazione

Tritate finemente la cipolla e mettetela In una casseruola capiente con olio abbondante. Soffriggete dolcemente, aggiungete il riso, alzate la fiamma e tostatelo per un paio di minuti, continuando a rimescolare.
Pepate e sfumate con un primo bicchiere di Amarone. Poi aggiungete il resto del vino e continuate a cuocere rimescolando di tanto in tanto.Cuocete il risotto aggiungendo un mestolo di brodo mano a mano che si asciuga. Quando è al dente spegnete. Aggiustate di sale e pepe, mantecate con burro e Parmigiano Reggiano. Prima di servirlo lasciate riposare il risotto per qualche minuto.

Risotto all’Amarone: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per l’abbinamento con il Risotto all’Amarone proponiamo due vini della Valpolicella:

Amarone della Valpolicella DOCG: L’Amarone è un vino potente, corposo e complesso, con una ricchezza di aromi e sapori, che includono frutti di bosco, ciliegia, note speziate e un leggero retrogusto di amarena. Il Risotto all’Amarone ha una struttura robusta e un sapore profondo, quindi è importante scegliere un Amarone che si complementi bene con tali caratteristiche.
Un Amarone della Valpolicella di buona qualità, con almeno 5-10 anni di invecchiamento, è ideale per abbinare al risotto. Il lungo periodo di invecchiamento conferirà al vino morbidezza e tannini ben integrati, che si armonizzeranno con la cremosità del risotto e le sue note di frutta secca e ciliegia. Inoltre, il sapore di amarena dell’Amarone si sposa perfettamente con l’amaro del vino, creando un accoppiamento piacevolmente armonioso.

Valpolicella Superiore: Il Valpolicella Superiore è un vino rosso di alta qualità prodotto nella stessa regione dell’Amarone, ma ha caratteristiche più leggere e fresche rispetto all’Amarone. È fatto principalmente con le stesse uve, ma il processo di appassimento è meno intenso e la vinificazione è più breve.
Il Risotto all’Amarone è un piatto saporito e ricco, quindi l’abbinamento con il Valpolicella Superiore permette di evitare un contrasto eccessivo tra il cibo e il vino. Il Valpolicella Superiore è comunque un vino strutturato, con una buona acidità e fruttato, che si adatta bene al risotto. Il suo carattere più leggero si sposa bene con la cremosità del risotto, senza sovrastare i sapori del piatto.

In sintesi, sia l’Amarone della Valpolicella che il Valpolicella Superiore possono essere abbinamenti deliziosi con il Risotto all’Amarone. Se si desidera un abbinamento più intenso e complesso, l’Amarone è la scelta ideale. Se si preferisce un abbinamento più fresco e leggero, il Valpolicella Superiore può essere una buona alternativa. Come sempre, la preferenza personale gioca un ruolo importante nella scelta del vino, quindi è consigliabile sperimentare e scoprire quale abbinamento si adatta meglio ai propri gusti.

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto all’Amarone” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto all’Amarone: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto all’Amarone“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino superiore Schiava DOCrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano superiore DOCrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Erice DOC rosso riservarossoVino fermo
Parrina DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Montecucco Sangiovese riserva DOCGrossoVino fermo
Riviera del Brenta Cabernet DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia nerarossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Rosso di Montepulciano DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva Canaiolo nerorossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC AglianiconerossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera superiore DOCrossoVino fermo
Trentino rosso DOCrossoVino fermo
Riesi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Castel del Monte Bombino nero DOCGrossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon superiorerossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Peligni riservarossoVino fermo
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Taurasi DOCGrossoVino fermo
Langhe DOC rossorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC rosso novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ViolonerossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Sciacca DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba superiore DOCGrossoVino fermo
Cisterna d’Asti superiore DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Montescudaio DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Petit Verdot riservarossoVino fermo
Valtellina superiore Inferno DOCGrossoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC rosso riservarossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Rubino di Cantavenna DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno SciascinosorossoVino fermo
Monreale DOC PerriconerossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC TorretterossoVino fermo
Trentino superiore Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Chianti Colli Senesi riserva DOCGrossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Klausner Leitacher DOCrossoVino fermo