le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Assiette di formaggi misti

Assiette di formaggi misti
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con formaggi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Piatti freddi; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Formaggio

Assiette di formaggi misti: Gli Ingredienti

Assiette di formaggi misti: La Preparazione

Disporre i formaggi sul tagliere o piatto in forma di “orologio”, cioè partendo dai formaggi a pasta molle per continuare con i semistagionati e per finire con quelli a pasta dura stagionati. E’ consigliabile presentare almeo 5 formaggi: uno morbido, due semiduri e due duri. Suggerite il primo da cui partire. I formaggi vanno serviti a temperatura ambiente: tirateli fuori dal frigo da una a due ore prima di servirli. Eliminate la crosta se non edibile. Il taglio ottimale dei formaggi è diverso in funzione della loro tipologia: i formaggi giovani come il Fontina vanno presentati in pezzi triangolari, il Parmigiano Reggiano a scaglie, il formaggio di pecora e il formaggio di capra a fette.
Accompagnate il tagliere con confetture e mieli in piccole ciotole dotate di cucchiaino. Essendo il formaggio praticamente privo di zuccheri, il suo abbinamento con miele o marmellate risulta particolarmente armonico, soprattutto per formaggi di media o lunga stagionatura o elevata aromaticità, mentre i formaggi più freschi e delicati tendono ad esserne sovrastati. In questo caso si può proporre, in alternativa, l’abbinamento con mostarde o vinaigrette di olio di oliva ed erbe per formaggi tipo Fontina o per quelli di capra. Anche la frutta fresca di stagione (uva, pere, pesche, kiwi) si abbina ai formaggi morbidi, mentre la frutta secca (mandorle, noci, pistacchi, castagne) a quelli duri. A disposizione dei commensali ci devono essere l’ampolla dell’olio extravergine, il macina pepe, il burro e pane,meglio se casereccio, tagliato a fette sottili o in piccoli panini.

Assiette di formaggi misti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Assiette di formaggi misti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Assiette di formaggi misti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Assiette di formaggi misti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Veneto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC Ansonica o Inzolia superiorebiancoVino fermo
Friuli Annia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori VermentinobiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Spumante DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC FalanghinabiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Incrocio Manzoni 6,0,13biancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Bianco Capena superiore DOCbiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT TrebbianobiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo