Disporre i formaggi sul tagliere o piatto in forma di “orologio”, cioè partendo dai formaggi a pasta molle per continuare con i semistagionati e per finire con quelli a pasta dura stagionati. E' consigliabile presentare almeo 5 formaggi: uno morbido, due semiduri e due duri. Suggerite il primo da cui partire. I formaggi vanno serviti a temperatura ambiente: tirateli fuori dal frigo da una a due ore prima di servirli. Eliminate la crosta se non edibile. Il taglio ottimale dei formaggi è diverso in funzione della loro tipologia: i formaggi giovani come il Fontina vanno presentati in pezzi triangolari, il Parmigiano Reggiano a scaglie, il formaggio di pecora e il formaggio di capra a fette.
Accompagnate il tagliere con confetture e mieli in piccole ciotole dotate di cucchiaino. Essendo il formaggio praticamente privo di zuccheri, il suo abbinamento con miele o marmellate risulta particolarmente armonico, soprattutto per formaggi di media o lunga stagionatura o elevata aromaticità, mentre i formaggi più freschi e delicati tendono ad esserne sovrastati. In questo caso si può proporre, in alternativa, l'abbinamento con mostarde o vinaigrette di olio di oliva ed erbe per formaggi tipo Fontina o per quelli di capra. Anche la frutta fresca di stagione (uva, pere, pesche, kiwi) si abbina ai formaggi morbidi, mentre la frutta secca (mandorle, noci, pistacchi, castagne) a quelli duri. A disposizione dei commensali ci devono essere l’ampolla dell’olio extravergine, il macina pepe, il burro e pane,meglio se casereccio, tagliato a fette sottili o in piccoli panini.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Assiette di formaggi misti
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Assiette di formaggi misti - Ingredienti
Assiette di formaggi misti - Preparazione
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.
Assiette di formaggi misti - Vini in Abbinamento
I vini in abbinamento per il piatto "Assiette di formaggi misti" selezionati dai Sommeliers di QuattrocaliciTipologia vino | Garda DOC Classico Groppello |
Caratteristiche vino | Bianco, rosso, fermo, passito, vendemmia tardiva, secco, dolce, di medio corpo, di corpo |