le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spezzatino di agnello tartufato

spezzatino d'agnello tartufato e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti con tartufo; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Carne in umido o in tegame; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello; Ingrediente secondario: Tartufo

Lo Spezzatino di agnello tartufato è un piatto della tradizione culinaria umbra che combina l’aroma succulento dell’agnello con il sapore distintivo del tartufo. L’Umbria è conosciuta per la sua cucina rustica e saporita, e questa ricetta combina sapientemente gli ingredienti locali, l’agnello e il tartufo, per creare una specialità che riflette la tradizione culinaria della regione. Lo spezzatino di agnello tartufato rappresenta un piatto prelibato e indulgente che incarna il carattere e i sapori dell’Umbria.

Lo Spezzatino di agnello tartufato viene spesso servito con contorni semplici come polenta o patate arrosto, che aiutano a valorizzare i sapori del piatto principale. È un piatto ideale per i mesi più freddi, quando un pasto caldo e saporito è particolarmente apprezzato.

Per preparare lo Spezzatino di agnello tartufato, di solito si utilizzano tagli di carne di agnello come la spalla o il cosciotto, che vengono tagliati a cubetti e poi cotti a fuoco lento insieme ad altri ingredienti.

La carne di agnello viene innanzitutto rosolata in una pentola con olio d’oliva e cipolle tritate finemente. Una volta che la carne ha assunto un colore dorato, si aggiungono aromi come carote, sedano e aglio, che conferiscono al piatto una base aromatica. A questo punto, si aggiunge il vino rosso e si lascia evaporare per qualche minuto.

Successivamente, il piatto viene insaporito con erbe aromatiche come rosmarino e timo, che si sposano bene con l’agnello. Infine, si aggiunge il tartufo nero o il tartufo bianco, che viene grattugiato o tagliato a fette sottili e distribuito nella preparazione per infondere il suo caratteristico aroma.

Il tutto viene poi lasciato cuocere a fuoco lento per diverse ore, fino a quando la carne di agnello non diventa morbida e succulenta. Il risultato è uno spezzatino ricco di sapori intensi e profumi invitanti.

Spezzatino di agnello tartufato: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro persone:

800 g di carne di agnello (spalla o cosciotto), tagliata a cubetti
2 cipolle medie, tritate finemente
2 carote medie, tagliate a rondelle
2 gambi di sedano, tagliati a dadini
3 spicchi d’aglio, tritati
250 ml di vino rosso
2 cucchiai di olio d’oliva
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
15 g di tartufo nero o bianco (grattugiato o tagliato a fette sottili)
Sale e pepe q.b.

Spezzatino di agnello tartufato: La Preparazione

In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle tritate e falle appassire fino a quando diventano traslucide.

Aggiungi i cubetti di agnello alla pentola e falli rosolare su tutti i lati fino a quando assumono un colore dorato.

Aggiungi le carote, il sedano e l’aglio tritato alla pentola. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.

Versa il vino rosso nella pentola e lascialo evaporare per qualche minuto, fino a quando l’alcool si sarà ridotto.

Aggiungi il rosmarino e il timo alla pentola. Copri con un coperchio e riduci il fuoco al minimo. Lascia cuocere lo spezzatino per circa 2-3 ore, o finché la carne non risulta tenera e succosa. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua calda per mantenere la consistenza desiderata.

Quando lo spezzatino è quasi pronto, aggiungi il tartufo grattugiato o le fette sottili di tartufo alla pentola. Continua a cuocere per altri 10-15 minuti, in modo che il tartufo possa infondere i suoi aromi nella preparazione.

Assaggia lo spezzatino e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Una volta pronto, rimuovi il rosmarino e il timo dalla pentola.

Servi lo spezzatino di agnello tartufato caldo accompagnandolo con polenta o patate arrosto.

Spezzatino di agnello tartufato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Lo Spezzatino di agnello tartufato è un piatto ricco ed intenso, sia per l’aromaticità caratteristica della carne, che per quella, ancor più incisiva del tartufo. Prediligerei pertanto un vino rosso di buona struttura, scelto tra le eccellenza presenti in regione. In Umbria sono presenti diversi vini locali che si abbinano ottimamente allo Spezzatino di agnello tartufato. Ecco alcuni suggerimenti:

Sagrantino di Montefalco: Questo vino rosso a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) è uno dei vini più prestigiosi dell’Umbria. Il suo carattere robusto, tannico e pieno di struttura si sposa perfettamente con il sapore intenso dello spezzatino di agnello tartufato.

Rosso di Montefalco riserva: Questo vino DOC, spesso realizzato principalmente con uve Sangiovese, offre un profilo aromatico complesso e fresco. Il suo equilibrio tra frutta e acidità si abbina bene alla succulenta carne di agnello e alle note terrose del tartufo.

I vini in abbinamento per il piatto “Spezzatino di agnello tartufato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spezzatino di agnello tartufato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spezzatino di agnello tartufato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valdinievole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico novellorossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Amelia DOC NovellorossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello cappucciorossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli del Sangro IGT AglianicorossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo
Amelia DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro rosso novellorossoVino fermo
Piemonte DOC RieslingrossoVino fermo
San Severo DOC SangioveserossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Alghero DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC rossorossoVino fermo
Cisterna d’Asti DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico riservarossoVino fermo
Falerno del Massico DOC Primitivo riserva (o vecchio)rossoVino fermo
Torgiano DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalbechrossoVino fermo
Cortona DOC MerlotrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Colline Frentane IGT CabernetrossoVino fermo
Castelli Romani DOC rossorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC MerlotrossoVino fermo
Barbera del Monferrato Superiore DOCGrossoVino fermo
Colli Euganei Raboso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT MerlotrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Conselvano IGT NovellorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva rosso riservarossoVino fermo
Leverano DOC rossorossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli del Sangro IGT RossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet classico riserva DOCrossoVino fermo
Riesi DOC rossorossoVino fermo
Friuli Grave Merlot DOCrossoVino fermo
Vicenza Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Riesi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo