La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Sagrantino

scheda ampelografica completa

Vitigno  Sagrantino

Il vitigno Sagrantino e i suoi vini

Il vitigno Sagrantino è coltivato nella zona di Montefalco, in Umbria, sin dal medioevo. Le prime testimonianze datano all’anno 1100, e vi sono due diverse teorie sulla sua origine. La prima sostiene una sua provenienza dall’Asia minore, da dove è giunto in Umbria al seguito di frati francescani. La seconda lo ritiene di origine greca, e ad  importarlo sarebbero stati dei monaci bizantini. In ogni caso, la storia del Sagrantino è legata all’importanza delle comunità religiose in Umbria e sembra che anche il nome “Sagrantino” si riferisca al suo uso sacro durante le funzioni religiose, oppure al termine “sagrestia” per indicare i locali per il clero annessi alle chiese cattoliche. Il Sagrantino più diffuso è oggi la versione secca, ma tradizionalmente se ne produce una versione passita, legata agli usi sacri e tutt’oggi prevista dalla DOCG Montefalco Sagrantino.

E’ negli anni 90 che ha inizio il fenomeno del Sagrantino, la cui crescente notorietà gli fa abbandonare le vesti di vino rustico per fargli ricoprire il ruolo del grande vino rosso. La grande struttura del vino e le intense note fruttate gli aprono i mercati internazionali dove vi è una grande richiesta di vini intensi all’olfatto e muscolosi di corpo. Oggi i produttori stanno ritornando ad uno stile meno esasperato più austero e aderente alle caratteristiche del vitigno. Montefalco non è l’unico comune dell’Umbria in cui si coltiva il Sagrantino, che è prodotto anche a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi. In tutto sono circa 1000 ettari, molto pochi per un vino di questa notorietà, che fanno del Sagrantino un vino estremamente legato al suo territorio. Il Sagrantino in quanto vino si apre oggi ad una moltitudine di interpretazione, con una qualità media comunque elevata. Il vino che si ottiene dal vitigno Sagrantino è famoso per la sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento grazie all’elevato contenuto polifenolico. Il Sagrantino è una delle varietà più tanniche al mondo e dà origine a vini dal colore viola molto scuro. Al naso è caratterizzato da profumi di frutti rossi, cannella e terra. È tutelato dal marchio DOCG dal 1992. Il Sagrantino di Montefalco DOCG richiede il 100 percento di uva Sagrantino, con un minimo di 30 mesi di invecchiamento, di cui almeno dodici in botti di legno, a cui deve seguire un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi. Alcuni produttori tendono ad usare la barrique, per ottenere vini di gusto maggiormente vicino alle richieste dei mercati internazionali.

Il Vitigno Sagrantino e la sua coltivazione in Italia

Sagrantino - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Sagrantino è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Umbria e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 1000 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliUmbria
Superfice vitata nazionale1000 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniMarche, Toscana, Umbria
Osservazione regioniMolise

Sagrantino - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Sagrantino sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Sagrantino ha foglia media, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Sagrantino ha grappolo , spargolo, medio, cilindrico, conico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Sagrantino ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Sagrantino - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Sagrantino sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Sagrantino è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, Fruttato, Speziato, tannico.

Sagrantino - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Sagrantino le caratteristiche principali sono:

Sagrantino - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Sagrantino risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Montefalco DOCDOCUmbria
Montefalco Sagrantino DOCGDOCGUmbria

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.