Prendete un recipiente abbastanza grande, setacciate la farina e poi le spezie, aggiungeteci il burro a pezzettini ed infine lavoratelo con le mani, fino a che il composto non risulti del tutto granuloso. Unite lo zucchero, l' uovo ed impastate fino a raggiungere un composto uniforme, per ultimo aggiungete la scorza del limone. A questo punto prendete i mirtilli disidratati ed ammorbiditi precedentemente. S possono usare anche quelli sotto vuoto in vendita nei supermercati, oppure anche i mirtilli secchi, che prima di essere usati vanno fatti rinvenire in una ciotolina, con un po' di succo di arancia, per circa un' ora e vanno sgocciolati bene prima di metterli nell' impasto, Unite un po' alla volta i mirtilli nell' impasto, fino a che il tutto non sarà bene amalgamato e poi date all' impasto la forma di un cilindro, lungo circa 20-22 centimetri e con un diametro di circa 5 centimetri. Avvolgete il cilindro con la pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero, per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, togliete l' impasto dal frigorifero e fate riscaldare il forno a 190°- 200°. Togliete dal cilindro la pellicola e iniziate a tagliarlo a fette. Queste ultime dovranno avere uno spessore di circa 5-6 millimetri. Adesso prendete la placca del forno e rivestitela con l' apposita carta da forno, prendete le fette già tagliate ed adagiatele sulla placca, ricordandovi di lasciare un po' di spazio tra una fetta e l' altra. Infornate per circa 15/20 minuti, fino a quando la superficie avrà un colorito dorato. Toglieteli da forno e lasciateli raffreddare e poi spolverizzateli con lo zucchero.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Biscotti ai mirtilli
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Biscotti ai mirtilli - Ingredienti
per 25 biscotti: 190 g di farina 130 g di burro 130 g di zucchero più tre cucchiai a parte 5 cucchiaini di spezie miste scorza di un limone grattuggiato 85 g di mirtilli disidratati 1 uovo
Biscotti ai mirtilli - Preparazione
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.