le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Agnello alla Lucana

agnello alla lucana e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti di carne; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello

L’Agnello alla Lucana è un piatto tradizionale della Basilicata, conosciuto per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti tipici della cucina locale.

L’Agnello alla Lucana viene preparato utilizzando principalmente carne di agnello, che viene tagliata a pezzi e successivamente cotta lentamente con aromi e spezie. Gli ingredienti classici includono aglio, rosmarino, salvia, peperoncino, olio d’oliva e vino rosso. Questa combinazione di sapori dona alla carne di agnello un gusto ricco e aromatico.

La preparazione dell’Agnello alla Lucana prevede generalmente due fasi. Inizialmente, i pezzi di carne vengono rosolati in una pentola con olio d’oliva, aglio e peperoncino per sviluppare un sapore intenso. Successivamente, il vino rosso viene aggiunto per deglassare la pentola e creare una base di cottura. A questo punto, vengono aggiunti rosmarino, salvia e altri aromi a piacere. Il tutto viene lasciato cuocere a fuoco lento fino a quando la carne diventa morbida e succulenta.

L’Agnello alla Lucana è spesso accompagnato da contorni come patate arrosto o verdure fresche di stagione, che si abbinano perfettamente al sapore intenso della carne. È un piatto molto apprezzato durante le festività e le occasioni speciali in Basilicata, ma può essere gustato tutto l’anno.

Agnello alla Lucana: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

800 g di carne di agnello (tagliata a pezzi)
4 cucchiai di olio d’oliva
4 spicchi d’aglio (tritati)
1 peperoncino fresco (tritato)
2 rametti di rosmarino
4 foglie di salvia
250 ml di vino rosso
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Agnello alla Lucana: La Preparazione

Inizia scaldando l’olio d’oliva in una pentola capiente a fuoco medio-alto.
Aggiungi la carne di agnello nella pentola e fallo rosolare da tutti i lati fino a quando diventa dorata.
Riduci il fuoco a medio-basso e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino fresco. Continua a cuocere per un paio di minuti per sviluppare i sapori.
Versa il vino rosso nella pentola per deglassare il fondo. Mescola bene raschiando i residui di carne che si sono attaccati alla pentola.
Aggiungi i rametti di rosmarino e le foglie di salvia nella pentola. Condisci con sale e pepe nero a piacere.
Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1,5-2 ore, o fino a quando la carne diventa morbida e si sfalda facilmente.
Durante la cottura, controlla il livello di liquido e aggiungi un po’ d’acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.
Una volta che l’agnello è tenero, puoi togliere i rametti di rosmarino e le foglie di salvia dalla pentola.
Servi l’agnello alla lucana caldo, accompagnato da patate arrosto o verdure di stagione a tua scelta.

Agnello alla Lucana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

In abbinamento all’Agnello alla Lucata, piatto ricco di sapori intensi e spezie, suggerirei alcuni vini lucani che possano armonizzarsi bene con i gusti e valorizzare la pietanza. Ecco alcune opzioni:

Aglianico del Vulture: L’Aglianico del Vulture è un vino rosso prodotto nella zona del Vulture, in Basilicata, ed è uno dei vini più rinomati della regione. Ha un carattere robusto e complesso, con una buona struttura tannica e note di frutta scura, spezie e sottobosco. La sua robustezza si sposa bene con la carne di agnello e le spezie dell’agnello alla lucana.

Matera Rosso: Il Matera Rosso è un vino prodotto nella zona di Matera, in Basilicata. È un vino rosso secco e corposo, con sentori di frutta rossa matura, erbe aromatiche e un leggero retrogusto minerale. La sua complessità e freschezza si abbinano bene alla carne di agnello e contribuiscono a bilanciare i sapori del piatto.

Grottino di Roccanova rosso: Il Grottino di Roccanova è un vino rosso prodotto nella zona del Vulture, simile all’Aglianico del Vulture ma con una struttura più leggera. Ha una buona acidità, note di frutta rossa, spezie e un finale leggermente tannico. È un’opzione versatile che può accompagnare bene l’agnello alla lucana senza sovrastarlo.

I vini in abbinamento per il piatto “Agnello alla Lucana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Agnello alla Lucana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Agnello alla Lucana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Colli Orientali Tazzelenghe DOCrossoVino fermo
Sibiola IGT NovellorossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet franc novello DOCrossoVino fermo
Colli Martani DOC MerlotrossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC BovalerossoVino fermo
Castel del Monte DOC CabernetrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Marzemino novellorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot nerorossoVino fermo
Friuli Isonzo Pignolo DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso riservarossoVino fermo
Suvereto Merlot riserva DOCGrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT CiliegiolorossoVino fermo
Val di Neto IGT Rosso novellorossoVino fermo
Barbera del Monferrato DOCrossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NusrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT NovellorossoVino fermo
Riesi DOC MerlotrossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT Rosso novellorossoVino fermo
Avola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Bagnoli Friularo classico riserva DOCGrossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC rossorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo AglianicorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rosso novellorossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC rosso riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC MerlotrossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo
Marche IGT RossorossoVino fermo
Galatina DOC rosso novellorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC PelavergarossoVino fermo
Lamezia DOC Greco nerorossoVino fermo
Bolgheri DOC rossorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CiliegiolorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CiliegiolorossoVino fermo
Montecastelli IGT Cabernet francrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Longiano riservarossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Friuli Aquileia Rosso DOCrossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet franc riservarossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot novello DOCrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SyrahrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero DOCrossoVino fermo
Amelia DOC MerlotrossoVino fermo
Vicenza Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Venezia Sauvignon DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SyrahrossoVino fermo