L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
La Denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
La zona geografica della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC ricade nella parte settentrionale del Lazio, in provincia di Viterbo, si estende su una superficie di circa 36.500 ettari, e comprende un territorio di media e alta collina, situato sulle pendici del distretto vulcanico Vulsino. I vitigni idoneo alla produzione del vino Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC è quello tradizionalmente coltivato nell’area geografica considerata: il Trebbiano toscano, localmente detto Procanico, il Trebbiano giallo, localmente detto Rossetto, la Malvasia bianca lunga e la Malvasia del Lazio.
La DOC Est! Est!! Est!!! di Montefiascone è riferita a 3 tipologie di vino bianco (“Est! Est!! Est!!! di Montefiascone”, “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone spumante” e “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico”). Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:
- “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone”: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, caratteristico, leggermente aromatico, sapore secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola.
- “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone” spumante: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente, odore gradevole con caratteristiche di fruttato delicato, sapore secco, fruttato e lievemente aromatico.
- “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone” Classico: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, caratteristico, leggermente aromatico, sapore secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola.
Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.

I Dettagli della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
Creata nel | 1989 |
Regione | Lazio |
Provincie | Viterbo |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC sottozona classico |
Il disciplinare della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.