L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Sant’Antimo DOC
La Denominazione Sant’Antimo DOC
Il territorio di produzione del vino Sant’Antimo DOC corrisponde all’area del comune di Montalcino in provincia di Siena, nella Toscana sud-orientale a 40 chilometri a sud della città di Siena. I vini DOC Sant’Antimo hanno caratteristiche diverse secondo le varie tipologie prodotte. Le tipologie bianche hanno colore giallo paglierino, profumi delicati ed intensi e sono pieni ed armonici al gusto. I rossi hanno colore rosso rubino, profumi fruttati più o meno marcati e sapori pieni, vellutati ed armonici. Le tipologie Vin Santo hanno colori intensi tendenti all’ambrato, caratteristici profumi derivanti dalle modalità di produzione e sapore dolce, morbido e vellutato. In funzione delle tipologie i vini sono da consumare in tempi relativamente brevi, ma possono sopportare anche periodi di più lungo invecchiamento. In virtù delle numerose tipologie, è possibile abbinare i vini Sant’Antimo DOC a numerosi piatti. I bianchi trovano naturale collocazione con piatti delicati ed a base di pesce. Per quanto riguarda i rossi è possibile accostarli sia a primi piatti di pasta, che a piatti di carni bianche e rosse, ma anche a formaggi. Il vino Sant’Antimo richiede bicchieri dalla forma ampia, comunque adatta alla tipologia Bianco oppure Rosso o Vin Santo che viene servita. Anche la temperatura varia dai 10°-12° per i bianchi, a 18°-20° per i Rossi e a 16°-18° per i Vin Santo.

I Dettagli della denominazione Sant’Antimo DOC
Il disciplinare della denominazione Sant’Antimo DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Sant’Antimo DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Sant’Antimo DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Sant’Antimo DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Trebbiano Toscano | ![]() | Bacca bianca |
Sangiovese | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Sant’Antimo DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Sant’Antimo DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Sant’Antimo DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Sant’Antimo DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.