La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Negro Amaro
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Negro Amaro
Il vitigno Negro Amaro e i suoi vini
Il vitigno Negro Amaro , molto conosciuto anche come Negroamaro, è un vitigno a bacca nera originario della Puglia, dove la zona di maggiore coltivazione è il Salento, pur essendo presente anche nel resto della regione. La sua origine è molto antica e risale probabilmente alla colonizzazione greca che ebbe luogo a partire dal XVIII secolo a.C. Per superficie coltivata e qualità il Negro Amaro è il vitigno più importante, assieme al Primitivo, di tutta la Puglia. Con l’Aglianico e il Nero d’Avola (Calabrese) rappresenta una delle uve migliori di tutto il Meridione. Quasi certamente la sua coltivazione partì dalla costa pugliese dello Ionio, dove attualmente è ancora diffuso. Da questa zona le coltivazioni si estesero velocemente nel Salento, nel Brindisino e nel Tarantino. Per molti anni il Negro Amaro è stato usato come uva da taglio e da esportazione.

Infatti, come successe per i vitigni calabresi, anche il Negro Amaro venne usato fino ad epoche recenti per il taglio dei vini sia francesi che del nord Italia, in particolare per fornire colore al Merlot e al Cabernet Sauvignon. Il suo utilizzo come vitigno principale per i vini locali si è avuto solo recentemente, anche grazie alla produzione di vini rosati. Il Negro Amaro deve il suo nome alle sue caratteristiche principali, il colore quasi nero dei suoi vini e il loro retrogusto amarognolo. Si adatta bene all’uvaggio con quantità minori di uve locali, quali la Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, il Sangiovese e il Montepulciano, per produrre rossi eleganti e di grande corpo o eleganti vini rosati. Dal punto di vista ampelografico, il vitigno Negro Amaro ha grappoli di media grandezza, di forma conica, con densità serrate, di corte dimensioni e senza ali. Gli acini sono grandi, molto pruinosi, con spesse bucce nere dalle venature violette. Il Negro Amaro ha produttività molto elevata, che deve essere limitata con potature drastiche e sistemi d’allevamento poco espansi. L’alberello è il più utilizzato per le vinificazioni di qualità, mentre per le grandi quantità è ancora molto diffuso il tradizionale tendone pugliese. Il Negro Amaro come vitigno è molto sensibile alla botrite e alla tignola, ma in compenso ha una buona resistenza alle altre avversità, in particolare allo oidio e alla peronospora. In Puglia il clima molto asciutto e spesso siccitoso non favorisce lo sviluppo di muffe. Il Negro Amaro predilige i terreni calcarei, ma gradisce anche una buona presenza di argilla che riesce a trattenere l’acqua che scorre abbondante nel sottosuolo pugliese. La vendemmia viene effettuata tra settembre ed ottobre. Il Negro Amaro vinificato in purezza è un vino dal colore molto intenso, che tende al granato, mentre la gamma olfattiva è caratterizzata da una forte presenza di fiori scuri e frutti di bosco.

Informazioni generali sul vitigno Negro Amaro
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Puglia |
Superfice vitata nazionale | 11.400 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Osservazione regioni | Basilicata, Molise |
Negro Amaro - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Negro Amaro sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Negro Amaro ha grande, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Negro Amaro ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Negro Amaro ha acini dimensione media, grandi, di forma Obovoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Negro Amaro - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Negro Amaro sono:Negro Amaro - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Negro Amaro le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo, Clima secco |
Richiede potatura | Potatura corta, Potatura lunga |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Alberello, Potatura a tendone |
Negro Amaro - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Negro Amaro risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.