L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
La Denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
La Negroamaro di Terra d’Otranto DOC è una denominazione il cui territorio si trova a cavallo tra due tipologie di paesaggio: l’Arco Jonico e la penisola Salentina. Il nome Terra d’Otranto fu attribuito fin dal Medioevo all’insieme delle province di Lecce,Brindisi e Taranto: un’area omogenea fisicamente e culturalmente, che nel corso ditravagliate vicende storiche ha espresso fasi di unitarietà. Il vitigno Negromaro é di remota introduzione, le coltivazioni dell’area meridionale della Puglia infatti,sin dal VI secolo a.C., erano caratterizzate quasi unicamente da questo vitigno. Questo vitigno trova infatti il suo principale bacino viticolo nelle provincie di Brindisi e Lecce dove oggi rappresenta circa il 72% della superficie vitata. Due sono le forme di allevamento dei vigneti della DOC Negroamaro di Terra d’Otranto più utilizzati, ossia l’Alberello pugliese,un sistema di allevamento più anticamente diffuso nell’Italia meridionale e insulare e largamente diffuso anche in altre regioni a clima caldo-arido e la spalliera, che nell’ultimo ventennio ha soppiantato quello ad alberello infatti l’alberello pugliese, che oggi rappresenta al massimo il 20 % della superficie quando invece fino a gli anni ’80 nr rappresentava il 90%. La denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC comprende cinque tipologie di vini, un rosso base e un rosso riserva e tre rosati (fermo, frizzante e spumante). La millenaria storia vitivinicola della Puglia, dalla Magna Grecia al medioevo e fino ai giorni nostri viene attestata da numerosi documenti che provano la stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del vino Negroamaro di Terra d’Otranto DOC. La storia vitivinicola della regione testimonia come l’intervento dell’uomo in particolare nel territorio della denominazione abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche enologiche e di coltivazione della vite ed, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere gli attuali rinomati vini.

I Dettagli della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
Il disciplinare della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Negro Amaro | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.