La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Aglianico

scheda ampelografica completa

Vitigno  Aglianico

Il vitigno Aglianico e i suoi vini

Il vitigno Aglianico ha probabili origini Greche e in Italia si trova soprattutto nelle province di Avellino e Benevento in Campania. Il vitigno Aglianico predilige i terreni vulcanici, presenti nei territori in cui offre i migliori risultati. Col vitigno Aglianico si producono grandi vini, quali il Taurasi DOCG. I vini prodotti con l’Aglianico si prestano ad affinamenti in legno, sia in botte grande che in barrique. L’affinamento in legno tende a smussare il tannino dei vini giovani e addolcire il prodotto rendendolo fine ed armonico. La vasta diffusione dell’Aglianico gli ha donato una grande adattabilità alle diverse zone di coltivazione e una variabilità delle sue caratteristiche in funzione dell’ambiente. Questo ha portato alla caratterizzazione di due distinte varietà: l’Aglianico – coltivato soprattutto a Taurasi in Campania – e l’Aglianico del Vulture – diffuso in Basilicata.

Più di recente, approfondite indagini hanno permesso di stabilire che l’Aglianico e l’Aglianico del Vulture possono essere considerati biotipi della stessa varietà, avendo essi la stessa identità genetica. L’Aglianico è un vitigno di collina, che predilige i terreni vulcanici, cosa che ha reso il Vulture in Basilicata, sulle pendici dell’omonimo antico vulcano e l’Irpinia, con la zona di Taurasi anch’essa vulcanica e quella marnosa del Taburno. L’Aglianico è un vitigno che soffre il caldo ed ha pertanto bisogno di vento, di zone collinari e di inverni miti. Il vino che se ne ottiene non è facile da produrre, soprattutto per la spigolosità dei suoi tannini.

Il Vitigno Aglianico e la sua coltivazione in Italia

Aglianico - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Aglianico è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 7500 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliCampania, Basilicata, Puglia
Superfice vitata nazionale7500 ha
SinonimiAglianico del Vulture, Ellenica, Ellenico, Glianica, Glianico
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniAbruzzo, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia, Umbria
Raccomandato regioniCampania, Lazio, Molise

Aglianico - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Aglianico sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Aglianico ha foglia media, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Aglianico ha grappolo compatto, lungo, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Aglianico ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente e di colore blu-nera.

Aglianico - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Aglianico sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Aglianico è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Rosso rubino, fresco, tannico, di corpo.

Aglianico - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Aglianico le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata
Tipo allevamentoControspalliera
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea
Resistente aOidio

Aglianico - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Aglianico risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Aglianico del Taburno o Taburno DOCGDOCGCampania
Aglianico del Vulture DOCDOCBasilicata
Aglianico del Vulture Superiore DOCGDOCGBasilicata
Arghillà IGTIGTCalabria
Benevento o Beneventano IGTIGTCampania
Biferno DOCDOCMolise
Calabria IGTIGTCalabria
Campania IGTIGTCampania
Campi Flegrei DOCDOCCampania
Castel del Monte DOCDOCPuglia
Cilento DOCDOCCampania
Colli Aprutini IGTIGTAbruzzo
Colli del Sangro IGTIGTAbruzzo
Colli di Salerno IGTIGTCampania
Colline Frentane IGTIGTAbruzzo
Colline Pescaresi IGTIGTAbruzzo
Colline Teatine IGTIGTAbruzzo
Costa d’Amalfi DOCDOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona FuroreSottozona DOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona RavelloSottozona DOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona TramontiSottozona DOCCampania
Costa Viola IGTIGTCalabria
Daunia IGTIGTPuglia
del Vastese o Histonium IGTIGTAbruzzo
Dugenta IGTIGTCampania
Epomeo IGTIGTCampania
Falerno del Massico DOCDOCCampania
Galluccio DOCDOCCampania
Gravina DOCDOCPuglia
Irpinia DOCDOCCampania
Irpinia DOC sottozona Campi TaurasiniSottozona DOCCampania
Lipuda IGTIGTCalabria
Locride IGTIGTCalabria
Menfi DOCDOCSicilia
Molise o del Molise DOCDOCMolise
Murgia IGTIGTPuglia
Paestum IGTIGTCampania
Palizzi IGTIGTCalabria
Pellaro IGTIGTCalabria
Penisola Sorrentina DOCDOCCampania
Pompeiano IGTIGTCampania
Puglia IGTIGTPuglia
Roccamonfina IGTIGTCampania
Salento IGTIGTPuglia
Sannio DOCDOCCampania
Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o GuardioloSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei GotiSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona SolopacaSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Solopaca classicoSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona TaburnoSottozona DOCCampania
Savuto DOCDOCCalabria
Scavigna DOCDOCCalabria
Scilla IGTIGTCalabria
Tarantino IGTIGTPuglia
Taurasi DOCGDOCGCampania
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGTIGTAbruzzo
Terre del Volturno IGTIGTCampania
Terre di Chieti IGTIGTAbruzzo
Terre di Cosenza DOCDOCCalabria
Terre di Cosenza DOC sottozona Colline del CratiSottozona DOCCalabria
Val di Neto IGTIGTCalabria
Valdamato IGTIGTCalabria
Valle d’Itria IGTIGTPuglia
Vesuvio DOCDOCCampania

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.