L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione Aglianico del Taburno DOCG è riservata ai vini delle tipologie Rosso, Rosso riserva e Rosato, prodotti a partire da uve del vitigno Aglianico (min.85%), la restante parte essendo composta da uve di vitigni a bacca nera, autorizzati per la coltivazione nella provincia di Benevento, in Campania. La zona di produzione dei vini Aglianico del Taburno DOCG comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso e Ponte ed in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio, tutti in provincia di Benevento.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Aglianico del Taburno rosso deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni; il vino a denominazione di origine controllata e garantita Aglianico del Taburno rosso riserva deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni, di cui almeno dodici mesi in botti di legno e sei mesi in bottiglia.
Aglianico del Taburno o Taburno DOCG
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Aglianico | Bacca nera |