La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Malvasia nera
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Malvasia nera
Il vitigno Malvasia nera
Con il nome "Malvasia Nera" viene spesso indicato un vitigno a bacca nera appartenente a quella famiglia Il cui nome "Malvasia" deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. Il vino fatto con questa varietà era divenuto estremamente popolare, tanto che Venezia pullulava di osterie, chiamate Malvase, consacrate al suo consumo. La Malvasia nera è diffusa in molte regioni del centro-sud Italia (Malvasia nera lunga, Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Basilicata) e in Trentino-Alto Adige (Malvasia nera). Si rimanda ai link dei singoli vitigni per tutti i dettagli ampelografici e denominazioni di origine interessate.

Informazioni generali sul vitigno Malvasia nera
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Famiglia vitigni | Malvasie |
Autorizzato province | Bolzano, Salerno |
Autorizzato regioni | Sardegna, Toscana, Umbria |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Pentagonale, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloSpargolo, Grappolo lungo, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia di medio spessore, Buccia di media consistenza, Buccia molto pruinosa e di colore rosso scura-violetta. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia nera è di colore Rosso rubino, chiaro. Al palato è Aromatico, fine, gentile. |
Caratteristiche colturali e produttive
Epoca maturazione | Maurazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Denominazioni di riferimento
Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Val d’Arno di Sopra DOC sottozona Pietraviva | Sottozona DOC | Toscana |
Val d’Arno di Sopra DOC sottozona Pratomagno | Sottozona DOC | Toscana |