La guida ai vitigni di Quattrocalici

Malvasia nera

Il vitigno Malvasia nera e i suoi vini

malvasia nera vitigno

La “Malvasia Nera” è una dei vitigni a bacca nera appartenente alla famiglia delle Malvasie, il cui nome deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. La Malvasia nera è diffusa in molte regioni del centro-sud Italia, dove si presenta come cloni diversi (Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Basilicata), in Piemonte (Malvasia nera lunga), mentre come Malvasia nera è diffusa in Toscana (dove prima di venire quasi totalmente abbandonata a causa delle difficoltà in vinificazione, rientrava nell’uvaggio del Chianti) e in Trentino-Alto Adige (dove dà vita alla tipologia Alto Adige Malvasia DOC).

malvasia nera vitigno

La “Malvasia Nera” è una dei vitigni a bacca nera appartenente alla famiglia delle Malvasie, il cui nome deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. La Malvasia nera è diffusa in molte regioni del centro-sud Italia, dove si presenta come cloni diversi (Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Basilicata), in Piemonte (Malvasia nera lunga), mentre come Malvasia nera è diffusa in Toscana (dove prima di venire quasi totalmente abbandonata a causa delle difficoltà in vinificazione, rientrava nell’uvaggio del Chianti) e in Trentino-Alto Adige (dove dà vita alla tipologia Alto Adige Malvasia DOC).

vitigno malvasia nera

Malvasia nera - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malvasia nera è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal . La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 851 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Superfice vitata nazionale851 ha
Famiglia vitigniMalvasie
SinonimiMalvasier, Roter Malvasier
Autorizzato provinceBolzano, Salerno
Autorizzato regioniSardegna, Toscana, Umbria

Malvasia nera - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malvasia nera sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malvasia nera ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malvasia nera ha grappolo spargolo, lungo, piramidale, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malvasia nera ha acini medi, elissoidali, con buccia molto pruinosa, , e di colore rosso violacea.

Malvasia nera - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malvasia nera sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia nera è di colore Rosso rubino. Al palato è Aromatico, fine.

Malvasia nera - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malvasia nera le caratteristiche principali sono:

Malvasia nera - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malvasia nera risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni: