La guida ai vitigni di Quattrocalici

Enantio

Il vitigno Enantio e i suoi vini

Il vitigno denominato Enantio rappresenta un sinonimo per il vitigno Lambrusco a foglia frastagliata.Per accedere alla pagina del vitigno Lambrusco a foglia frastagliata con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Lambrusco a foglia frastagliata, clicca qui.

lambrusco a foglia frastagliata vitigno

Il vitigno Enantio (pronuncia “enanzio”), come è noto ai più, è catalogato nel Registro nazionale varietà di vite (Agg. aprile 2011) come “Lambrusco a foglia frastagliata”. II vitigno viene coltivato nella Bassa Vallagarina. lo si trova nelle campagne fra Ceraino e Ala ed è la varietà base per la produzione del Valdadige rosso d.o.c. La necessità di introdurre il sinonimo Enantioper questo vitigno è stata giudicata importante per una politica di rilancio della varietà, peraltro molto presente in tutto l’ areale: fino a qualche anno fa l’Enantio era il vitigno più diffuso nel fondovalle della bassa Vallagarina. Oggi invece l’importanza economica del vitigno è meno rilevante: la produzione è infatti passata da oltre 120.000 q.li, rimasti stabili per decenni, agli attuali 6.000, con tendenza verso una ulteriore diminuzione. Per tutte le caratteristiche varietali ed enologiche, vedi la scheda del vitigno “Lambrusco a foglia frastagliata”

lambrusco a foglia frastagliata vitignoIl vitigno Enantio (pronuncia “enanzio”), come è noto ai più, è catalogato nel Registro nazionale varietà di vite (Agg. aprile 2011) come “Lambrusco a foglia frastagliata”. II vitigno viene coltivato nella Bassa Vallagarina. lo si trova nelle campagne fra Ceraino e Ala ed è la varietà base per la produzione del Valdadige rosso d.o.c. La necessità di introdurre il sinonimo Enantioper questo vitigno è stata giudicata importante per una politica di rilancio della varietà, peraltro molto presente in tutto l’ areale: fino a qualche anno fa l’Enantio era il vitigno più diffuso nel fondovalle della bassa Vallagarina. Oggi invece l’importanza economica del vitigno è meno rilevante: la produzione è infatti passata da oltre 120.000 q.li, rimasti stabili per decenni, agli attuali 6.000, con tendenza verso una ulteriore diminuzione. Per tutte le caratteristiche varietali ed enologiche, vedi la scheda del vitigno “Lambrusco a foglia frastagliata”

Enantio - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Enantio è uno dei   a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal . La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a .
Colore baccaBacca nera
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
SinonimiLambrusco a foglia frastagliata