La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Grillo
Il vitigno Grillo e i suoi vini
Il Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale. Il Grillo trova la sua origine probabilmente in Puglia, da dove sarebbe giunto dopo la fillossera, in inizialmente nella zona di Marsala e poi nelle altre province dell’isola. E’ conosciuto anche con il sinonimo Riddu. Il Grillo è un vitigno caratteristico della zona di Marsala ed ha particolare importanza nella produzione del Marsala DOC del quale è uno dei più utilizzati vitigni, spesso insieme all’Inzolia ed al Catarratto. Il Grillo ha avuto una rapida espansione in Sicilia, fino ad occupare, intorno agli anni ’30, il 60% della superficie vitata dell’intera isola.Il migliore Marsala viene infatti ottenuto proprio vinificando il Grillo. Il Grillo è capace di dare vini di alta gradazione alcolica ed avendo poi la vocazione di essere particolarmente predisposto all’invecchiamento.

Vinificato in purezza e con l’ausilio della criomacerazione il Grillo può dare vini di grande spessore organolettico, sapidi, profumati e con un buon potenziale di longevità, superiore a tutti i bianchi siciliani ad eccezione di quelli dell’Etna. Il Grillo è un vitigno vigoroso e la sua produzione è molto abbondante. Dal punto di vista ampelografico, il Grillo si presenta con una foglia media, trilobata o quinquelobata. Il suo grappolo è conico, alato e di media compattezza. Gli acini sono piccoli, con una buccia spessa e ricoperta di pruina. Il colore della loro buccia è un giallo verdognolo che assume sfumature rossastre nella fase finale della maturazione. Il Grillo è un vitigno che resiste bene al caldo e alla siccità e mostra un’adeguata resistenza alla peronospora. Soltanto l’oidio può compromettere seriamente lo stato di salute dell’intera vite. I vini ottenuti dal Grillo sono di un colore giallo paglierino chiaro e luminoso. I profumi fruttati e agrumati si integrano con le note floreali di fiori di campo e zagara. Al palato il vino è fresco, ben strutturato con un finale piacevole, leggermente sapido e minerale. Il Grillo è un vino che si abbina al meglio con il pesce, anche crudo, e i taglieri di formaggi freschi.

Informazioni generali sul vitigno Grillo
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Sicilia |
Superfice vitata nazionale | 6300 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Sicilia |
Grillo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Grillo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Grillo ha Foglia media, Orbicolare, Pentagonale, Intera, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Grillo ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Grillo ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Grillo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Grillo sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Grillo è di colore Giallo paglierino. Al palato è Erbaceo, Floreale, fresco. |
Grillo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Grillo le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Richiede potatura | Potatura corta, Potatura mista |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Alberello, Controspalliera, Potatura a bassa espansione |
Grillo - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Grillo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.