La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Alicante Bouschet
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Alicante Bouschet
Il vitigno Alicante Bouschet e i suoi vini
L’Alicante Bouschet prende il nome dal suo creatore, il vivaista Henri Bouschet, che la ottenne a partire da un incrocio tra Petit Bouschet e Grenache. E’ un’uva “tintora” o “teinturier” ossia dalle bucce rosse e dalla polpa ugualmente rossa. Originario della Francia, con coltivazioni in Languedoc-Roussillon e Provenza, è oggi coltivato soprattutto in Spagna, dove è chiamato Garnacha Tintorera, ma è presente anche in Portogallo e in Nord Africa. In Italia l’Alicante Bouschet è presente in Toscana, Sicilia e Sardegna. Le sue qualità più importanti sono il colore e il potenziale alcolico. L’Alicante Bouschet ha conosciuto grane popolarità durante il proibizionismo, quando veniva coltivato in California per l’esportazione nella costa orientale, grazie alle bucce spesse che lo rendevano resistente al marciume durante il trasporto. Il suo intenso colore lo rendeva ideale per allungare i vini, in quanto poteva venir diluito senza che lo si notasse.

Se da una parte in Francia l’Alicante Bouschet è quasi estinto, esso ha trovato in Portogallo il suo territorio d’elezione, soprattutto nella zona dell’Alentejo, dove fu piantato per la prima volta alla fine dell’1800. Qui oggi dà vita a vini di fascia alta, apprezzati per la loro struttura, il colore intenso e la notevole carica fenolica. I vini del’Alicante Bouschet non sono tendenzialmente molto profumati e possono mancare di carattere e complessità quando sono giovani. Il vitigno dà risultati migliori quando sviluppa aromi terziari che con l’invecchiamento possono risultare dominanti.

Informazioni generali sul vitigno Alicante Bouschet
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni ibridi e incroci |
Regioni Italiane principali | Toscana, Sicilia, Sardegna |
Coltivato in | Spagna, Portogallo, Cile |
Superfice vitata mondiale | 39.000 ha (22.600 ha Spagna, 4.000 ha Francia, 3.000 ha Portogallo) |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Toscana, Sicilia, Sardegna |

Alicante Bouschet - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Alicante Bouschet sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Alicante Bouschet ha Foglia media, Orbicolare. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Alicante Bouschet ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Alicante Bouschet ha acini Acini medi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Alicante Bouschet - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Alicante Bouschet sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Alicante Bouschet è di colore Rosso rubino. Al palato è abbastanza complesso, abbastanza intenso. |
Alicante Bouschet - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Alicante Bouschet le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potature a media espansione |
Resistente a | Gelo, Oidio, Peronospora |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.