La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Grecanico dorato
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Grecanico dorato
Il vitigno Grecanico dorato
Il vitigno Grecanico sembra essere stato introdotto in Sicilia dalla Grecia: prima dell’avvento della fillossera il Grecanico si poteva trovare nelle provincie di Trapani, Catania, Caltanissetta, ma in seguito si è diffuso maggiormente in quella di Trapani. Del vitigno Grecanico si conoscono due cloni, uno a grappolo spargolo, diffuso nel trapanese ed un altro a grappolo serrato, meno diffuso e presente in prevalenza nella Sicilia occidentale. Presenta alcune affinità aromatiche con il Sauvignon, ma questo non implica alcuna affinità di tipo genetico.

Informazioni generali sul vitigno Grecanico dorato
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Famiglia vitigni | Greci |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sicilia |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo lungo, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, con buccia spessa, Buccia consistente e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Grecanico dorato è di colore Giallo dorato. Al palato è Caldo, fresco, . |