L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Contea di Sclafani DOC

La Denominazione Contea di Sclafani DOC

La denominazione Contea di Sclafani DOC, in Sicilia, comprende i vini rossi, rosati e bianchi provenienti da una zona relativamente ampia a sud-est e nell’entroterra da Palermo, sulla costa meridionale dell’isola. Il nome della DOC è quello di un antico stato feudale della Sicilia che, sebbene oggi non aesista più, dà ancora il suo nome all’area a sud delle montagne delle Madonie. Anche se apparentemente piuttosto isolata dalle altre DOC siciliane, la distanza tra la Contea di Sclafani DOC e le altre DOC occidentali come Sambuca di Sicilia DOC, Contessa Entellina DOC e Monreale DOC è inferiore a 50 km. I vini della Contea di Sclafani hanno ottenuto il riconoscimento di DOC nell’agosto del 1996, pochi mesi dopo quelli di Santa Margherita del Belice. A partire dal 2010, la revisione della denominazione ha introdotto oltre 20 tipologie di vino. Queste includono il rosso , bianco e rosato base, il vino dolce, la vendemmia tardiva e il rosso novello. La denominazione Contea di Sclafani DOC comprende anche sette vini varietali bianchi tra cui Grecanico, Inzolia, Grillo, Chardonnay e Sauvignon e otto rossi tra cui Nero d’Avola, Sangiovese, Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. La DOC comprende un ventaglio di tipologie leggermente più mirato rispetto alle altre denominazioni più a nord, tra cui vini bianchi e rossi prodotte da una combinazione di uve tradizionali siciliane e internazionali. Ci sono anche i vini dolci da vendemmia tardiva di cui sopra, che possono essere basati su qualsiasi uva bianca. Non esiste una variante novello dei vini rossi varietali, né una variante superiore per i bianchi. Esiste tuttavia una menzione riserva per i vini rossi che siano stati invecchiati per 24 mesi prima dell’immissione sul mercato, di cui almeno sei mesi devono essere in botte. È interessante notare come i vini varietali della Contea di Sclafani DOC prodotti dalle uve Nerello Mascalese siano esclusi da questa opzione.

La Contea di Sclafani DOC nei dettagli

contea di sclafani doc cartina
Creata nel1996
RegioneSicilia
ProvincePalermo, Caltanissetta, Agrigento
Tipo di denominazioneDOC
MerceologiaVino

Il Disciplinare della Contea di Sclafani DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Contea di Sclafani DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Contea di Sclafani DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Contea di Sclafani DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Contea di Sclafani DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Contea di Sclafani DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.
NomeRegioneLa Guida Vini di QuattrocaliciTipo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliaSiciliaVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o Inzolia spumanteSiciliaVino spumante
Contea di Sclafani DOC biancoSiciliaUvaggi bianchiVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco spumanteSiciliaUvaggi bianchiVino spumante
Contea di Sclafani DOC Cabernet SauvignonSiciliaCabernetVino fermo
Contea di Sclafani DOC Cabernet Sauvignon riservaSiciliaCabernetVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattoSiciliaCatarrattoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Catarratto spumanteSiciliaCatarrattoVino spumante
Contea di Sclafani DOC ChardonnaySiciliaChardonnayVino fermo
Contea di Sclafani DOC Chardonnay spumanteSiciliaChardonnayVino spumante
Contea di Sclafani DOC dolceSiciliaUvaggi bianchiVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolce vendemmia tardivaSiciliaUvaggi bianchivendemmia tardiva
Contea di Sclafani DOC GrecanicoSiciliaVini bianchi da uve localiVino fermo
Contea di Sclafani DOC Grecanico spumanteSiciliaVini bianchi da uve localiVino spumante
Contea di Sclafani DOC GrilloSiciliaGrilloVino fermo
Contea di Sclafani DOC Grillo spumanteSiciliaGrilloVino spumante
Contea di Sclafani DOC MerlotSiciliaMerlotVino fermo
Contea di Sclafani DOC Merlot riservaSiciliaMerlotVino fermo
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleseSiciliaVini rossi da uve localiVino fermo
Contea di Sclafani DOC novelloSiciliaNovelloVino fermo
Contea di Sclafani DOC PerriconeSiciliaVini rossi da uve autoctoneVino fermo
Contea di Sclafani DOC Perricone riservaSiciliaVini rossi da uve autoctoneVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancoSiciliaPinot biancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot bianco spumanteSiciliaPinot biancoVino spumante
Contea di Sclafani DOC Pinot neroSiciliaPinot neroVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot nero riservaSiciliaPinot neroVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosatoSiciliaVini rosatiVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosato spumanteSiciliaVini rosatiVino spumante
Contea di Sclafani DOC rossoSiciliaUvaggi rossiVino fermo
Contea di Sclafani DOC SangioveseSiciliaSangioveseVino fermo
Contea di Sclafani DOC Sangiovese riservaSiciliaSangioveseVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonSiciliaSauvignonVino fermo
Contea di Sclafani DOC Sauvignon spumanteSiciliaSauvignonVino spumante
Contea di Sclafani DOC SyrahSiciliaSyrahVino fermo
Contea di Sclafani DOC Syrah riservaSiciliaSyrahVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco spumante DOCSiciliaPinot biancoVino fermo

Le Cantine nel territorio della Contea di Sclafani DOC