La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Catarratto bianco comune
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Catarratto bianco comune
Il vitigno Catarratto bianco comune e i suoi vini
Il vitigno Catarratto è un vitigno a bacca bianca presente in tutta la Sicilia, in particolare nella zona di Trapani. Il nome sembra derivi dalla caratteristica abbondanza della sua produzione. Se ne distinguono più varietà, ad essere catalogate sono comunque il Catarratto bianco comune ed il Catarratto bianco lucido. Seppur apprezzato dal pubblico recentemente ha visto diminuire la sua diffusione a vantaggio dei vitigni internazionali più richiesti dal mercato. Tuttavia, il lavoro di cantina per riuscire ad esaltare le caratteristiche del vitigno Catarratto non si è mai interrotto ed ha portato ad ottenere vini di notevole pregio. Studi recenti sul DNA fanno pensare che il Catarratto, attraverso un incrocio naturale con Moscato di Alessandria, abbia dato origine al Grillo e che molto probabilmente sia anche il padre della Garganega oltre ad avere dirette relazioni di parentela con molti altri vitigni, come ad esempio Albana, Susumaniello, Mostosa, Trebbiano Toscano.

Il Catarratto bianco comune è un vitigno con buona vigoria e produttività costante. La forma di allevamento principale utilizzata per la sua coltivazione è la controspalliera con potatura Guyot o corta. Il grappolo del Catarratto bianco comune è mediamente grosso, lungo, alato, cilindro-conico o piramidale, da medio a compatto con acino da medio-piccolo a piccolo, ellittico o sferico, di colore verde-grigio tendente al rosa nella parte esposta al sole.

Informazioni generali sul vitigno Catarratto bianco comune
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Sicilia |
Superfice vitata nazionale | 25935 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Sicilia |
Catarratto bianco comune - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Catarratto bianco comune sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Catarratto bianco comune ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Catarratto bianco comune ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Catarratto bianco comune ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla. |
Catarratto bianco comune - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Catarratto bianco comune sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Catarratto bianco comune è di colore Giallo paglierino. Al palato è Floreale, sapido, fresco. |
Catarratto bianco comune - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Catarratto bianco comune le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura corta, Potatura mista |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Alberello, Potature a media espansione |
Sensibilità conosciute | Colatura, Acinellatura |
Catarratto bianco comune - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Catarratto bianco comune risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.