La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Inzolia
Il vitigno Inzolia e i suoi vini
Il vitigno Inzolia ha una presenza di doppia rilevanza nel contesto enografico Italiano, con una focalizzazione da una parte in Toscana, dove ha mantenuto l’antico nome di origine Normanna Ansonica, dall’altra in Sicilia, dove fin dall’epoca dei Romani (Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia riporta un’uva chiamata Irsolia) è citato con il nome Inzolia, e dove è presente anche un vitigno omonimo a bacca nera, l’Inzolia nera. Una prima ipotesi vede l’Inzolia come il più antico vitigno Siciliano a bacca bianca, diffusosi poi a partire dall’isola in Sardegna, Calabria (nella zona di Bivongi), nel Lazio e in Toscana, in particolare nell’Isola d’Elba, nell’Isola del Giglio e nella Costa dell’Argentario. Per altri, invece, si tratterebbe di un vitigno originario della Francia importato in Sicilia dai Normanni.

In Sicilia l’Inzolia è famoso tradizionalmente come ingrediente nei vini fortificati di Marsala, ma negli ultimi tempi è visto sempre di più come vino bianco secco e fresco, sia in uvaggi che come vino varietale. I vini da Inzolia sono moderatamente aromatici e tendono a presentare caratteri fruttati e agrumati con note erbacee. Oggi, l’Inzolia si trova in tutta la Sicilia, in particolare a Palermo e Agrigento. E ‘consentito come uva da taglio in molte denominazioni DOC dell’isola. L’Inzolia aggiunge ai vini prodotti con Catarratto e Grillo una singolare nota di nocciole tostate. La tendenza dell’Inzolia a perdere decisamente l’acidità col progredire della maturazione è il fattore che lo ha fatto divenire l’elemento portante dei vini Marsala, ma il miglioramento delle tecniche di vinificazione e il cambiamento delle tendenze di consumo ha comportato anche per l’Inzolia una modifica significativa delle tipologie di vino nel quale viene impiegato.

Informazioni generali sul vitigno Inzolia
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Sicilia |
Sinonimi | Ansonica |
Inzolia - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Inzolia sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Inzolia ha Foglia media, Pentagonale. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Inzolia ha Grappolo medio. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Inzolia ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale e di colore verde-gialla. |
Inzolia - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Inzolia sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Inzolia è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, Fruttato, Erbaceo. |
Inzolia - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Inzolia le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione precoce, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività discreta |
Inzolia - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Inzolia risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.