L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La Bivongi DOC è una denominazione di origine della regione Calabria. Istituita nel giugno 1996, è la più giovane DOC della regione. I vini Bivongi DOC restano relativamente sconosciuti al di fuori dell’Italia. Anche se ci sono iniziative in corso per promuoverli presso un pubblico più ampio, e l’introduzione della DOC è stata la prima di queste, esse non hanno ancora avuto un impatto significativo. I vini prodotti sotto la denominazione Bivongi DOC sono disponibili nelle tipologie rosso, bianco e rosato. I rossi e i rosati rappresentano la maggior parte della produzione e provengono da uve Gaglioppo, Greco Nero, Nocera e Calabrese (Nero d’Avola). I bianchi sono basati invece su uve Greco Bianco, Malvasia Bianca e Ansonica. Le tipologie rosse comprendono anche un Novello, ottenuto medinate parziale macerazione carbonica delle uve. Per guadagnare la menzione riserva, un Bivongi Rosso DOC deve avere passato almeno due anni di affinamento dei quali almeno sei mesi di maturazione in botte, prima di essere immesso in commercio. I viniprovengono dai vigneti eei comuni di Bivongi, Caulonia, Monasterace, Riace e Stilo, tutti in provincia di Reggio di Calabria. La zona interessata dalla DOC copre anche il comune di Guardavalle poco più a nord, nella provincia di Catanzaro. Geograficamente, questa zona si trova sotto il “piede” dello stivale dell’Italia. Si tratta di una zona delineata da colline costiere, dalla catena montuosa Catena delle Serre e dai diversi fiumi che serpeggiano tra le creste verso il Mar Ionio. I vigneti dove si coltivano le uve dei vini Bivongi DOC si trovano sul lato orientale di queste colline, per lo più tra le pendici più basse e nel raggio di pochi chilometri dal mare. La vicinanza del Mediterraneo è importante, in quanto aiuta a moderare il caldo intenso dell’estate dell’estremo sud d’Italia. Inoltre, l’escurione termica giorno-notte provoca in estate brezze mattutine e pomeridiane, che riducono al minimo il rischio di malattie della vite fungina e migliorano ulteriormente l’idoneità del clima per la viticoltura di qualità.
Bivongi DOC
Creata nel | 1996 |
Approvazione | Approvata con DM 24.05.1996, G.U. 131 del 06.06.1996 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Calabria |
Province | Catanzaro, Reggio di Calabria |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |