La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Mantonico bianco

scheda ampelografica completa

Il vitigno mantonico bianco

Il Vitigno Mantonico bianco e i suoi vini

Il Mantonico Bianco è uno dei vitigni a bacca bianca più rappresentativi della Calabria ionica, in particolare della fascia collinare della Locride e della Piana di Gioia Tauro, dove resiste da secoli come testimonianza viva della viticoltura storica dell’Italia meridionale. Il nome, di etimologia incerta, potrebbe derivare dal greco mantonikos, cioè “profetico” o “ispirato”, a conferma di una probabile origine ellenica del vitigno, che si sarebbe acclimatato in Calabria durante la colonizzazione della Magna Grecia. Il suo nome dà spesso luogo a confusione, in particolare con il vitigno Montonico bianco, coltivato nell’Italia centrale, e con il vitigno Guardavalle, che in provincia di Cosenza viene chiamato Mantonico.

Il Mantonico Bianco predilige terreni collinari, ben esposti e ventilati, dove le escursioni termiche e la luce intensa del Mediterraneo ne favoriscono una maturazione lenta e completa. È un vitigno vigoroso, a maturazione tardiva, e produce grappoli mediamente compatti, con acini dalla buccia spessa e dorata.

A lungo utilizzato in contesti rurali per la produzione di vini da meditazione o da pasto contadino, è stato solo in tempi recenti oggetto di una riscoperta qualitativa da parte di piccoli produttori e istituti agrari, che ne hanno valorizzato le potenzialità in vinificazioni sia secche che dolci.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Mantonico Bianco

I vini da Mantonico Bianco si distinguono per un colore giallo dorato intenso, talvolta con riflessi ambrati nelle versioni dolci. Al naso sprigionano aromi complessi e avvolgenti, con note di frutta gialla matura (pesca, albicocca), scorza d’agrumi canditi, miele di zagara, fiori secchi, mandorla e resine mediterranee. In alcune vinificazioni, emergono anche sfumature iodate e speziate che ne arricchiscono la profondità.

Con il Mantonico bianco si producono vini sia secchi che passiti, che ricadono nelle denominazioni Bivongi DOC, Terre di Cosenza DOC, soprattutto a Donnici, ma anche Val di Neto IGT. La sua scarsa diffusione fa si che i suoi vini varietali siano piuttosto rari, mentre è più comune trovarlo in uvaggio con altri vitigni locali, ad esempio con il Greco bianco.

In bocca è un vino strutturato, caldo e avvolgente, con acidità contenuta ma ben bilanciata, e una lunga persistenza gustativa. Le versioni secche sono corpose, minerali e ideali per accompagnare piatti ricchi a base di pesce, carni bianche o formaggi stagionati. Quelle dolci, ottenute da uve surmature o appassite, offrono un profilo opulento ma non stucchevole, perfetto per l’abbinamento con la pasticceria secca calabrese, dolci alle mandorle o formaggi erborinati.

Il vitigno mantonico bianco e la sua coltivazione in Italia

Mantonico bianco - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Mantonico bianco è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Calabria e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2014. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCalabria
Superfice vitata nazionale10 ha
SinonimiMantonico
Anno di registrazione2014

Mantonico bianco - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mantonico bianco sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Mantonico bianco ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Mantonico bianco ha grappolo compatto, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Mantonico bianco ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia sottile, pruinosa e di colore verde-gialla.

Mantonico bianco - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mantonico bianco sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Mantonico bianco è di colore Giallo paglierino. Al palato è Floreale, Fruttato, fresco, sapido.

Mantonico bianco - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mantonico bianco le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria elevata
Sensibilità conosciutePeronospora
Resistente aFreddo

Mantonico bianco - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Mantonico bianco risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.