La provincia di Cosenza è una delle cinque province della regione Calabria. La provincia di Cosenza ha una superficie di 6.710 kmq e conta 714.000 abitanti. La sua densità abitativa è di 106 ab./kmq.
Il clima in provincia di Cosenza è influenzato dalla particolare conformazione geografica che la vede collocata in una valle circondata da catene montuose, come il Pollino e la Sila, che impediscono la ventilazione proveniente dal mare, con conseguenti temperature elevate in estate e molto fredde nei mesi invernali.
Per quanto attiene al vino, in provincia di Cosenza sono presenti due delle nove DOC della Calabria.
La Savuto DOC è dedicata ai vini prodotti con le uve dei vitigni Montonico, Chardonnay, Greco bianco, Malvasia bianca, Gaglioppo, Aglianico, Greco nero e Nerello cappuccio, presenti nelle tipologie Bianco, Rosso e Rosato. La DOC è in condivisione con la provincia di Catanzaro.
La Terre di Cosenza DOC è di recente costituzione e risale al 2011. La DOC è nata accorpando denominazioni preesistenti ed è pertanto suddivisa in ben sette sottozone, Colline del Crati, Condoleo, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi e Verbicaro. è I suoi vini sono prodotti a partire dalle uve dei vitigni Magliocco canino, Greco nero, Gaglioppo, Aglianico, Calabrese, Greco bianco, Guernaccia bianca, Pecorello, Malvasia bianca, Montonico, Chardonnay, Cabernet sauvignon, Merlot e Sangiovese. Le tipologie previste dal disciplinare sono Rosso, anche riserva, Passito, Vendemmia tardiva, Novello, Rosato, anche spumante, Bianco, anche spumante, oltre a quelle specifiche dei singoli vitigni vinificati in purezza.
In provincia di Cosenza è presente anche la denominazione regionale Cosenza IGT.