le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cefalo al prezzemolo

Cefalo al prezzemolo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Cefalo; Ingrediente secondario: Prezzemolo

Cefalo al prezzemolo: Gli Ingredienti

4 cefali da porzione,1 spicchio di aglio,1 limone,prezzemolo,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cefalo al prezzemolo: La Preparazione

In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio intero e toglietelo quando è color oro. Adagiatevi i pesci, regolate sale e pepe. Cuocete a fuoco moderato per 15 minuti circa. Prima di ritirarli cospargeteli con un po’ di prezzemolo tritato. Servite il pesce con il sugo e spicchi di limone.

Cefalo al prezzemolo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cefalo al prezzemolo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cefalo al prezzemolo: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Cefalo al prezzemolo” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC superiorebiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese PigatobiancoVino fermo
Velletri DOC superiorebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de CampubiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay frizzante DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Riviera del Brenta Tai DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo