le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di lattuga

Crema di lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Lattuga

Crema di lattuga: Gli Ingredienti

3 cespi insalata lattuga,30 g di di burro,2 cucchiai di farina,50 cl di latte,50 cl di brodo di carne,1 tuorlo d’uovo,formaggio grattugiato,sale,pepe

Crema di lattuga: La Preparazione

Versate in una pentola il latte e il brodo, portate a bollore, salate e lessatevi la lattuga per 5 minuti. Frullatela. In un tegame fate sciogliere il burro, unite la farina, continuate a mescolare e quando ha preso colore diluitela con il frullato. Regolate sale e pepe. Cuocete per un quarto d’ora. In una zuppiera amalgamate il tuorlo con il formaggio e poi, mescolando, versatevi a poco a poco la crema di lattuga calda.

Crema di lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Valli Ossolane DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT VermentinobiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MontonicobiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MoscatobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FalanghinabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC GrecanicobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Terlano DOCbiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo