le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cernia alle olive

Cernia alle olive
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Olive; Ingrediente principale: Cernia; Ingrediente secondario: Olive
Cernia alle olive

Ingredienti

4 trance cernia,400 g di di pomodori perini,150 g di d’olive verdi (o olive,ere),1 cipolla,farina,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cernia alle olive

Preparazione

Infarinate leggermente le trance di cernia. In un tegame fate scaldare a fuoco basso due cucchiai d’olio e lasciatevi appassire la cipolla tritata molto finemente. Sbollentate i pomodori, spellateli, eliminate i semi, tagliateli a dadini e uniteli alla cipolla. Mescolate e fate insaporire per 10 minuti a calore medio. Aggiungete le trance di pesce, un po’ d’acqua calda e le olive snocciolate. Regolate sale e pepe. Cuocete a fuoco basso e a recipiente coperto per 30 minuti circa. Scoprite, se il sugo di cottura fosse troppo liquido lasciate evaporare l’eccedenza alzando un poco la fiamma. disponete il tutto su un piatto da portata caldo e servite.

Cernia alle olive

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cernia alle olive” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Cernia alle olive

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Cernia alle olive” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Chardonnay di Torgiano DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC FalanghinabiancoVino fermo
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de CampubiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Valdinievole DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro biancobiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC CatarrattobiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC TrebbianobiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Collio Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Breganze Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alghero DOC TorbatobiancoVino fermo
Colli Berici Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo