le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello in salsa verde

con il vino Marino DOC

Nasello in salsa verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Pesce, Salse; Ingrediente principale: Nasello

Nasello in salsa verde: Gli Ingredienti

4 trance sello,1 limone,1 cipolla,1 costa di sedano con alcune foglie,1 ciuffo di prezzemolo,olio d’oliva,sale,pepe

Nasello in salsa verde: La Preparazione

Ungete una teglia da forno, adagiatevi le trance di nasello, cuocetele per circa 10 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi. Intanto scaldate in un tegame due cucchiai d’olio e rosolatevi la cipolla tritata. Quando comincia ad appassire, salate, pepate, mescolate, togliete dal fuoco e tenetelo in caldo. Tritate un ciuffo di prezzemolo e una costa di sedano comprese alcune foglie, uniteli alla cipolla e al suo sugo, aggiungete il succo del limone, amalgamate con cura gli ingredienti. Servite il nasello a tavola accompagnato dalla salsa verde.

Nasello in salsa verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello in salsa verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoMarino DOC

Nasello in salsa verde: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Nasello in salsa verde” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SauvignonbiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de CampubiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC riserva RayanabiancoVino fermo
Colli Bolognesi classico Pignoletto DOCGbiancoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti GrecobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Monterosso Val d’ArdabiancoVino fermo