le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Mazzancolle alla rucola

Mazzancolle alla rucola
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Crostacei, Ortaggi; Ingrediente principale: Mazzancolle; Ingrediente secondario: Rucola

Mazzancolle alla rucola: Gli Ingredienti

800 g di di mazzancolle,200 g di di insalata rucola,10 cl d’olio d’oliva,1 limone,sale

Mazzancolle alla rucola: La Preparazione

Lavate e asciugate bene la rucola, disponetela sul fondo del piatto da portata. Sgusciate le mazzancolle, eliminate la parte scura, togliete la polpa e tenete da parte il corallo. Mettete la polpa nel cestino della pentola a vapore, ponete sul fuoco a calore moderato e fate cuocere per 4 minuti. nel frattempo spremete il limone, filtrate il succo al colino e poi emulsionatelo con l’olio e un pizzico di sale battendo il composto con una piccola frusta. Poi adagiate i crostacei sul letto di rucola, guarniteli con il corallo e sopra versatevi a filo la salsa al limone. Servite le mazzancolle ancora tiepide.

Mazzancolle alla rucola: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Mazzancolle alla rucola” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Mazzancolle alla rucola: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Mazzancolle alla rucola“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BiancobiancoVino fermo
Assisi DOC biancobiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Garda DOC TaibiancoVino fermo
San Torpè DOC rosatobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FianobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
San Torpè DOC TrebbianobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MarsannebiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – ChardonnaybiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo