le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Calamari alla marchigiana

Calamari alla marchigiana
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Calamari; Ingrediente secondario: Acciughe

Calamari alla marchigiana: Gli Ingredienti

800 g di di calamari,2 acciughe,1/2 bicchiere di vino bianco,1 spicchio di aglio,prezzemolo,abbondante olio d’oliva,sale,pepe

Calamari alla marchigiana: La Preparazione

Scegliete calamari piuttosto piccoli. Puliteli, tagliate i tentacoli, lavateli in acqua abbondante, asciugateli. Scaldate abbondante olio con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. Aggiungete i calamari, le acciughe diliscate e tritate, salate e pepate con moderazione. Lasciate insaporire per 10 minuti, mescolate. aggiungete il vino e un po’ d’acqua. Continuate la cottura, a fuoco basso, per circa 20 minuti. Servite.

Calamari alla marchigiana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Calamari alla marchigiana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Calamari alla marchigiana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Calamari alla marchigiana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Puglia IGT BiancobiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Camarro IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Arcole Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT CococciolabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CococciolabiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Trevenezie IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo