Caratteristiche dei Calamari
I calamari sono molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia dei Loliginidae. Sono diffusi in tutti i mari e oceani del mondo, vivendo principalmente nelle acque aperte, dalle zone costiere fino agli abissi marini. I calamari hanno un corpo allungato e affusolato, dotato di otto braccia e due tentacoli più lunghi utilizzati per catturare le prede. All’interno del corpo, i calamari possiedono una struttura sottile e trasparente chiamata “gladius” o “penna”.
Caratteristiche Nutrizionali
I calamari sono una fonte eccellente di proteine, vitamine (specialmente B12) e minerali come fosforo, rame e selenio. Sono relativamente poveri di grassi e calorie, il che li rende un alimento sano e nutriente.
Utilizzo in Cucina
I calamari sono estremamente versatili in cucina e possono essere preparati in molti modi diversi. Ecco alcune delle preparazioni più comuni:
- Calamari Fritti: Una delle preparazioni più amate. I calamari vengono tagliati a anelli, impanati o infarinati e fritti fino a diventare dorati e croccanti. Serviti con una spruzzata di limone, sono perfetti come antipasto o piatto principale.
- Calamari alla Griglia: I calamari vengono puliti, marinati con olio d’oliva, aglio, limone e prezzemolo, e poi grigliati. Questa preparazione esalta la freschezza e la delicatezza della loro carne.
- Calamari Ripieni: I calamari interi vengono farciti con un ripieno di pane, erbe aromatiche, aglio, prezzemolo e, talvolta, frutti di mare o carne. Vengono poi cotti al forno o in umido.
- Calamari in Umido: Cotti lentamente in una salsa di pomodoro, vino bianco, aglio e prezzemolo, i calamari diventano teneri e gustosi. Questo piatto può essere servito con polenta, riso o pane.
- Insalata di Calamari: I calamari vengono brevemente cotti e poi conditi con olio d’oliva, succo di limone, aglio, prezzemolo e peperoncino. Questa preparazione è fresca e leggera, ideale per un antipasto estivo.
Preparazione e Pulizia
Pulire i calamari richiede un po’ di pratica. È necessario rimuovere la testa, le viscere, la penna interna e la pelle esterna. Le braccia e i tentacoli possono essere utilizzati nella maggior parte delle ricette. È importante maneggiare i calamari con cura per mantenerli integri e evitare di danneggiare la carne.