il glossario della cucina di Quattrocalici

Seppie

Cefalopodi

la seppia in cucina

Caratteristiche delle Seppie

Le seppie sono molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia dei Sepiidae. Sono animali marini diffusi nei fondali sabbiosi e fangosi di mari temperati e tropicali. La loro anatomia è caratterizzata da un corpo ovale e appiattito, dotato di una conchiglia interna chiamata “osso di seppia”. Hanno otto braccia corte e due tentacoli più lunghi utilizzati per catturare le prede. Le seppie possono cambiare colore grazie a speciali cellule chiamate cromatofori, un’abilità che usano sia per mimetizzarsi che per comunicare.

Caratteristiche Nutrizionali

Le seppie sono un’ottima fonte di proteine, vitamine (soprattutto B12) e minerali come ferro, fosforo e zinco. Sono relativamente basse in grassi e calorie, rendendole un alimento sano e nutriente.

Utilizzo in Cucina

Le seppie sono molto apprezzate nella cucina mediterranea e asiatica per la loro carne tenera e saporita. Ecco alcuni modi comuni per prepararle:

  1. Seppie alla Griglia: Una delle preparazioni più semplici e apprezzate. Le seppie vengono pulite, insaporite con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e limone, e poi grigliate fino a quando non risultano tenere e leggermente croccanti all’esterno.
  2. Seppie in Umido: Le seppie vengono cotte lentamente in un sugo di pomodoro, vino bianco, aglio e prezzemolo. Questo piatto esalta la morbidezza della carne e i sapori si amalgamano perfettamente.
  3. Risotto al Nero di Seppia: Un piatto tipico della cucina italiana. L’inchiostro delle seppie viene utilizzato per dare un colore nero intenso e un sapore marino al risotto.
  4. Zuppe e Stufati: Le seppie vengono spesso utilizzate in zuppe e stufati di pesce, dove contribuiscono con il loro sapore unico.

Preparazione e Pulizia

La pulizia delle seppie può essere un po’ laboriosa. È necessario rimuovere l’osso interno, le viscere e la pelle esterna. L’inchiostro può essere conservato e utilizzato per preparazioni culinarie. È importante maneggiare le seppie con cura per evitare che l’inchiostro si diffonda involontariamente.