le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Seppie ai piselli

Seppie ai piselli
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Cefalopodi, Legumi; Ingrediente principale: Seppie; Ingrediente secondario: Piselli

Seppie ai piselli: Gli Ingredienti

800 g di di seppie,700 g di di piselli da sgranare,1 bicchiere di vino bianco secco,1 spicchio di aglio,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Seppie ai piselli: La Preparazione

In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio e quando ha preso colore eliminatelo. Mettete nel recipiente le seppie tagliate a striscioline, regolate sale e pepe, mescolatele, lasciatele insaporire. Spruzzatele con il vino bianco e fate evaporare. Versate acqua fino a quasi coprire le seppie. Portate a bollore, poi riducete il fuoco e lasciate cuocere, lentamente e coperto, per circa un’ora. Quindi aggiungete i piselli sgranati e completate la cottura, per circa 30 minuti. Potete usare anche i piselli in scatola. In questo caso sgocciolateli dal loro liquido, lavateli e aggiungeteli all’ultimo momento. Passate la preparazione su un piatto da portata.

Seppie ai piselli: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Seppie ai piselli” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Seppie ai piselli: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Seppie ai piselli” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC superiorebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Grance Senesi DOC biancobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo biancobiancoVino fermo
Matera DOC GrecobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Cannellino di Frascati DOCGbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Spumante DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SpergolabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Moscato bianco o Muscat petit grainbiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Leverano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti GrecobiancoVino fermo
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Garda DOC TaibiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot nero spumante DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Lison DOCGbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo