le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Seppie con carciofi

Seppie con carciofi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Cefalopodi, Ortaggi; Ingrediente principale: Seppie; Ingrediente secondario: Carciofi

Seppie con carciofi: Gli Ingredienti

800 g di di seppie,6 carciofi,1 bicchiere di vino bianco secco,1 spicchio di aglio,olio d’oliva,sale,pepe

Seppie con carciofi: La Preparazione

Pulite le seppie e tagliatele a listerelle. Tagliate i carciofi a spicchi. In un tegame scaldate l’olio insieme a uno spicchio d’aglio e quando ha preso colore eliminatelo. Mettete nel recipiente le seppie, regolate sale e pepe, mescolate perché insaporiscano e poi spruzzatele col vino bianco. Quando il vino è quasi evaporato aggiungete tanta acqua da ricoprire quasi le seppie. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente per mezz’ora abbondante. Poi aggiungete i carciofi e portate a cottura. Regolate sale e pepe.

Seppie con carciofi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Seppie con carciofi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Seppie con carciofi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Seppie con carciofi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Genazzano bianco DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Moscato bianco o Muscat petit grainbiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FalanghinabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Friulano DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Bianco DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Salina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT Pinot biancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RieslingbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Fiano di Avellino DOCGbiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Velletri DOC superiorebiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo