le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Seppie farcite

Seppie farcite
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Ripieni e farciti; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Seppie

Seppie farcite: Gli Ingredienti

4 seppie grandi,300 g di di calamaretti,3 panini (mollica),1 cucchiaio di capperi,1 cucchiaio di pinoli,prezzemolo,2 uova,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Seppie farcite: La Preparazione

Lavate e pulite le seppie. Lavate, pulite e tritate i calamaretti, raccoglieteli in una terrina, aggiungete la mollica sbriciolata di tre panini, un cucchiaio di capperi tritati e uno di pinoli, un po’ di prezzemolo tritato, le uova, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti e riempite le seppie con questa farcia. disponetele allineate in una pirofila, irroratele con quattro cucchiai d’olio d’oliva, salate, pepate poco. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.

Seppie farcite: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Seppie farcite” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Seppie farcite: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Seppie farcite” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Cerveteri DOC biancobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Amelia DOC biancobiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o Inzolia superiorebiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Bianco di Custoza o Custoza DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Velletri DOC superiorebiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno GrecobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo