le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Calamari ripieni di gamberetti

Calamari ripieni di gamberetti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Ripieni e farciti; Merceologia: Cefalopodi, Crostacei; Ingrediente principale: Calamari; Ingrediente secondario: Gamberetti

Calamari ripieni di gamberetti: Gli Ingredienti

4 calamari grandi,300 g di di gamberetti,1 patata,passato di pomodoro,1 spicchio di aglio,4 cucchiai di panna,2 uova,prezzemolo,olio d’oliva,sale,pepe

Calamari ripieni di gamberetti: La Preparazione

Pulite i calamari, togliete la sacca, dividete i tentacoli. Lessate la patata, passatela al passapatate. Bollite per 3 minuti i gamberetti. A parte bollite anche i tentacoli. Tritate e amalgamate questi ingredienti con due tuorli d’uovo, regolate sale e pepe. Con il composto farcite i calamari e fissateli con uno stecchino. In una teglia rosolate nell’olio uno spicchio d’aglio, adagiatevi i calamari e cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti. Amalgamate la panna al passato di pomodoro, cospargete di prezzemolo tritato e versate sui calamari a fine cottura. Servite.

Calamari ripieni di gamberetti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Calamari ripieni di gamberetti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Calamari ripieni di gamberetti: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Calamari ripieni di gamberetti” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valdinievole DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Frizzante DOCbiancoVino fermo
Matera DOC GrecobiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba DOCGbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Trentino Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo