le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Calamari fritti

Calamari fritti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Fritti di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Calamari

Calamari fritti: Gli Ingredienti

800 g di di calamari,farina,olio d’oliva,sale

Calamari fritti: La Preparazione

Pulite i calamari, lavateli e asciugateli. Infarinateli. Friggeteli in abbondante olio caldo. Quando sono dorati, ci vorranno pochi minuti, sgocciolateli su carta da cucina. Salateli alla fine per ottenere una frittura piacevolmente croccante. I calamari così preparati sono spesso serviti insieme a scampi fritti oppure ad altra frittura delicata di pesci di mare.

Calamari fritti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Calamari fritti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Calamari fritti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Calamari fritti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Todi DOC Grechetto superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Bettona IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FalanghinabiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalvasiabiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Tharros IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro biancobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC VermentinobiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Colline Frentane IGT Pinot grigiobiancoVino fermo