le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Melanzane alla panna

Melanzane alla panna
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Melanzane; Ingrediente secondario: Panna

Melanzane alla panna: Gli Ingredienti

3 melanzane,60 g di di burro,4 cetriolini sott’aceto,30 g di di pinoli,1/2 bicchiere di panna,1/2 bicchiere d’aceto di vino,1 scalogno,prezzemolo,sale,pepe

Melanzane alla panna: La Preparazione

Lavate le melanzane, tagliatele a fettine di mezzo centimetro, sbollentatele in acqua salata, scolatele e lasciatele intiepidire. In un tegame soffriggete lo scalogno tritato con metà burro, aggiungete un trito di prezzemolo, cetriolini, pinoli. Mescolate, spruzzate con l’aceto, fate sfumare, versate la panna. Salate e pepate con moderazione e cuocete a fiamma bassissima per un quarto d’ora. A parte insaporite le melanzane nel restante burro, trasferitele con il fondo di cottura nel recipiente della salsa. Cuocete 10 minuti. Passate sul piatto da portata e servite.

Melanzane alla panna: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Melanzane alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Melanzane alla panna: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Melanzane alla panna“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC biancobiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC superiorebiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Salina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MalvasiabiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo