le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne alla lattuga

Penne alla lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Lattuga

Penne alla lattuga: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne,800 g di di insalata lattuga,100 g di di formaggio groviera,burro,alcuni cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Penne alla lattuga: La Preparazione

Tagliate la lattuga a listerelle e conditela con alcuni cucchiai d’olio, sale e pepe. Lessate le penne al dente, scolatele e versatele in una pirofila imburrata. Coprite la pasta con uno strato di lattuga, cospargete con la groviera grattugiata e fiocchetti di burro. Fate gratinare in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

Penne alla lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne alla lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne alla lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne alla lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SpergolabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot grigio o Pinot grisbiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Colli Berici Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Vicenza Moscato DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC CoronatabiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo