le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne alla lattuga

Penne alla lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Lattuga

Penne alla lattuga: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne,800 g di di insalata lattuga,100 g di di formaggio groviera,burro,alcuni cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Penne alla lattuga: La Preparazione

Tagliate la lattuga a listerelle e conditela con alcuni cucchiai d’olio, sale e pepe. Lessate le penne al dente, scolatele e versatele in una pirofila imburrata. Coprite la pasta con uno strato di lattuga, cospargete con la groviera grattugiata e fiocchetti di burro. Fate gratinare in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

Penne alla lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne alla lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne alla lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne alla lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valli di Porto Pino IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Sibiola IGT BiancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo MoscatobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MalvasiabiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT VerdicchiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Montescudaio DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo