le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo con royale alla casalinga

Brodo con royale alla casalinga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Verdure

Brodo con royale alla casalinga: Gli Ingredienti

100 cl di brodo vegetale,4 uova,2 cucchiai di formaggio grattugiato,1 cucchiaio di farina,burro,latte,poco sale,poco pepe

Brodo con royale alla casalinga: La Preparazione

Sbattete le uova, aggiungete un cucchiaio di farina e due di formaggio grattugiato, salate, pepate poco. diluite il composto con tanto latte quanto basta a ottenere una crema liscia. Imburrate alcuni stampini dai bordi abbastanza alti e versatevi la crema. Cuocete a bagnomaria per 12-15 minuti o fino a quando il composto si è rassodato. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate la royale a dadetti.

Brodo con royale alla casalinga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo con royale alla casalinga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo con royale alla casalinga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo con royale alla casalinga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
Riviera del Garda Classico bianco DOCbiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Matera DOC GrecobiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia riservabiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT SauvignonbiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MalvasiabiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Avola IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FalanghinabiancoVino fermo