le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Melanzane alle acciughe

Melanzane alle acciughe
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Melanzane; Ingrediente secondario: Acciughe

Melanzane alle acciughe: Gli Ingredienti

3 melanzane,4 acciughe sotto sale,aglio,prezzemolo,olio d’oliva,1 cucchiaio d’aceto di vino

Melanzane alle acciughe: La Preparazione

Lavate e asciugate le melanzane. Tagliatele a fette alte circa mezzo centimetro e friggetele in padella con abbondante olio. Asciugatele su carta da cucina e sistematele sul piatto da portata. In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio e fatevi dorare lo spicchio d’aglio. Eliminatelo appena ha preso colore e aggiungete le acciughe lavate, diliscate e dissalate. Schiacciatele con la forchetta perché si sciolgano nell’olio. Aggiungete il prezzemolo tritato e un cucchiaio d’aceto. Lasciate sfumare, quindi ritirate dal fuoco e versate sulle melanzane.

Melanzane alle acciughe: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Melanzane alle acciughe” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Melanzane alle acciughe: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Melanzane alle acciughe“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
del Vastese o Histonium IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrecanicobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Daunia IGT BiancobiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOCbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC RieslingbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Sibiola IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC biancobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Canavese bianco DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo