le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Misto verde al caprino

Misto verde al caprino
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Ortaggi, Formaggi; Ingrediente principale: Patate; Ingrediente secondario: Caprino

Misto verde al caprino: Gli Ingredienti

300 g di di formaggio caprino,4 patate,200 g di di taccole,3 peperoni verdi,olio d’oliva,sale,pepe,ero

Misto verde al caprino: La Preparazione

Lessate le patate con la buccia, spellatele e tagliatele a spicchi. Lessate anche le taccole. Arrostite al forno i peperoni interi, spellateli, tagliateli a larghe falde. Raccogliete il tutto in un’insalatiera. Condite con olio e sale, aggiungete il formaggio caprino tagliato a rondelle. Spolverizzate con pepe nero macinato al momento, mescolate con delicatezza, poi servite.

Misto verde al caprino: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Misto verde al caprino” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Misto verde al caprino: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Misto verde al caprino“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore DOCGbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Bianco DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT MarsannebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Pomino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante