le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Mozzarella alla piastra

Mozzarella alla piastra
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti al formaggio; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Mozzarella

Mozzarella alla piastra: Gli Ingredienti

8 fette di mozzarella,2 uova,capperi,acciughe,farina,prezzemolo,timo,pangrattato,olio d’oliva,sale

Mozzarella alla piastra: La Preparazione

Tagliate la mozzarella a fette un po’ alte, infarinatele, passatele nelle uova sbattute, nel pangrattato mescolato con un cucchiaio di timo e sale. Tenete 2 ore in frigorifero, poi adagiatele sulla piastra calda del forno, fate dorare la mozzarella senza che si sciolga. Sistematele sul piatto da portata, insaporitele con olio, prezzemolo tritato, capperi e acciughe.

Mozzarella alla piastra: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Mozzarella alla piastra” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoSoave DOC, Gravina DOC bianco

Mozzarella alla piastra: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Mozzarella alla piastra“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC AnsonicabiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Murgia IGT BiancobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
Salaparuta DOC InzoliabiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese VermentinobiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Sebino IGT BiancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Carso Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT TrebbianobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo