le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cacciucco

zuppa del pescatore e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe di pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Pesce

Il Caciucco è un piatto tradizionale della cucina toscana, originario della città costiera di Livorno. È una zuppa di pesce simile al brodetto all’anconetana, ma con alcune differenze nella preparazione e negli ingredienti.

Il Caciucco è noto per la sua ricchezza di sapori e la sua complessità. Tradizionalmente, viene preparato utilizzando una grande varietà di pesci e crostacei, inclusi scorfani, triglie, gamberi, calamari, cozze e vongole. L’uso di una selezione di pesci di mare diversi conferisce al caciucco un sapore profondo e caratteristico.

La preparazione del caciucco inizia con la realizzazione di un soffritto con aglio, cipolle e sedano in olio d’oliva. Successivamente, si aggiunge pomodoro fresco o passata di pomodoro e si lascia cuocere per formare una base saporita. A questo punto, vengono aggiunti i pesci di medie e grandi dimensioni, che vengono cotti nel sugo. Infine, vengono aggiunti i pesci più piccoli e i crostacei, che richiedono una cottura più breve per evitare che diventino troppo duri.

Una delle caratteristiche distintive del caciucco è l’aggiunta di pane raffermo nel piatto prima di versare la zuppa. Il pane si imbeve del saporito brodo di pesce, conferendo una consistenza unica al piatto.

Il caciucco è spesso servito con una fetta di pane toscano abbrustolito, che può essere strofinato con aglio per aggiungere ulteriori aromi. Può anche essere accompagnato da una salsa piccante chiamata “piatto”, che è una miscela di aglio, peperoncino, prezzemolo e olio d’oliva.

Il caciucco è un piatto robusto e saporito, che richiede una certa maestria nella sua preparazione. È una specialità molto apprezzata in Toscana, in particolare nella città di Livorno, dove viene considerato un piatto simbolo della tradizione culinaria locale.

Cacciucco: Gli Ingredienti

Ingredienti per preparare il caciucco per 4 porzioni:

500 g di pesce misto (scorfani, triglie, gamberi, calamari, ecc.)
300 g di crostacei misti (cozze, vongole, gamberetti, ecc.)
4 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla grande, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
1 gambo di sedano, tritato finemente
400 g di pomodori pelati, tritati o passata di pomodoro
250 ml di brodo di pesce o di verdure
1 ciabatta o pane toscano raffermo, tagliato a fette spesse
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo fresco, tritato finemente
Peperoncino (opzionale)

Cacciucco: La Preparazione

In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, l’aglio e il sedano e fai soffriggere fino a quando diventano dorati e morbidi.

Aggiungi i pomodori pelati tritati o la passata di pomodoro alla pentola e mescola bene. Lascia cuocere per qualche minuto per sviluppare i sapori.

Aggiungi i pesci di medie e grandi dimensioni nella pentola e mescola delicatamente per coprirli con il sugo. Aggiungi anche il brodo di pesce o di verdure per coprire il pesce. Porta a ebollizione, quindi riduci la fiamma a medio-bassa e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, o fino a quando il pesce è cotto e i sapori si sono amalgamati.

Nel frattempo, pulisci e lava i crostacei (cozze, vongole, gamberetti, ecc.). Aggiungi i crostacei nella pentola e lascia cuocere per altri 5-10 minuti, o fino a quando i crostacei si sono aperti e il pesce è completamente cotto.

Durante la cottura, puoi regolare il sapore del caciucco con sale e pepe a tuo gusto. Se desideri un tocco di piccantezza, puoi aggiungere un po’ di peperoncino tritato.

Mentre il caciucco cuoce, tosta le fette di pane toscano o ciabatta nel forno o sulla griglia.

Una volta che il caciucco è pronto, puoi servirlo nelle ciotole da zuppa. Metti una fetta di pane tostato in ogni ciotola e versa sopra il caciucco, facendo in modo che il pane si imbeva del saporito brodo di pesce.

Spolvera il caciucco con prezzemolo fresco tritato finemente e, se desideri, puoi aggiungere un filo di olio d’oliva extravergine per completare il piatto.

Cacciucco: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni vini bianchi toscani che potresti prendere in considerazione per abbinare al caciucco:

Vernaccia di San Gimignano: Questo vino bianco secco è prodotto nella zona di San Gimignano, in Toscana. Ha un carattere fresco e fruttato, con note di mela verde, pesca e agrumi. La sua acidità vivace e la sua struttura media si sposano bene con la complessità del caciucco.

Vermentino: Il Vermentino è un altro vino bianco toscano popolare e versatile. È noto per i suoi aromi intensi di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. La sua acidità vivace e il gusto fruttato si abbinano bene con la freschezza e la complessità del caciucco.

Bianco di Pitigliano: Questo vino bianco proviene dalla zona di Pitigliano, nella Maremma toscana. È un vino caratterizzato da un profilo aromatico complesso, con note di fiori bianchi, frutta matura e un tocco di mineralità. La sua struttura e il suo equilibrio si sposano bene con la ricchezza del caciucco.

Ansonica: L’Ansonica è un’antica varietà di uva bianca coltivata in diverse parti della Toscana, inclusa l’isola d’Elba. Questo vino offre un gusto fresco e fruttato, con note di agrumi, fiori bianchi e una leggera sapidità. L’Ansonica può essere un’ottima scelta per accompagnare il caciucco grazie alla sua vivacità e freschezza.

Malvasia Bianca: La Malvasia Bianca è un’altra varietà di uva bianca coltivata in diverse regioni della Toscana. Questo vino offre un profilo aromatico intenso, con note di fiori bianchi, pesca e albicocca. La sua dolcezza leggera e l’aroma fruttato possono essere un’ottima combinazione con i sapori del caciucco.

I vini in abbinamento per il piatto “Cacciucco” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cacciucco: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cacciucco“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Capalbio DOC VermentinobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Martani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Arcole Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o Inzolia superiorebiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Lugana riserva DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Dolce DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Sicilia DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo